MATAFARI, Nicolò
Andrea Labardi
– Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani.
Probabilmente [...] . Non mancano inoltre argomenti dal Corpus iuris civilis.
Edito in una rara edizione dell’inizio del XVIsecolo (Tractatus sacrorum conciliorum tam generalium quam provincialium et episcopalium… Item thesaurus pontificalis seu manuale personarum ...
Leggi Tutto
FRANCHI(Della Franca), Filippo
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Andrea di ser Nuto, nacque a Perugia nel secondo decennio del Quattrocento. Con tutta probabilità studiò nella sua città natale dove, [...] . ferrarese di storia patria, VI (1894), pp. 166 s., 269, 272 s., 275, 277; G. Pardi, Lo Studio di Ferrara nei secoli XV e XVI con docum. ined., Ferrara 1903, pp. 103 s.; E. Besta, Legislazione e scienza giuridica dalla caduta dell'impero romano al ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Francesco
Ennio Sandal
– Di origine bergamasca, nacque forse nella val Imagna, in data impossibile da precisare, tra il secondo e il terzo decennio del XVIsecolo.
Con il fratello Simone introdusse [...] in Il Bibliotecario, n.s., XIII (1996), pp. 223-258; A. Nuovo - C. Coppens, I Giolito e la stampa nell’Italia del XVIsecolo, Genève 2005, pp. 336, 341-344; E. Sandal, Il cardinale Cristoforo Madruzzo e la stampa a Trento, in Aevum, LXXXI (2007), 743 ...
Leggi Tutto
MATTESILLANI, Matteo (Matthaeus Matasellanis). – Figlio di Lorenzo, nacque a Bologna intorno all’ottavo decennio del XIV secolo da una famiglia dell’aristocrazia cittadina. Fu avviato allo studio del diritto [...] a Venezia da Giovanni da Colonia e Vindelino da Spira (IGI, 8328).
Il costante interesse riscosso dall’opera del M. nel XVIsecolo è testimoniato da numerose iniziative editoriali sia in Italia sia all’estero. A Bologna nel 1508 fu stampato un volume ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Sante, segna per la città un periodo di continuato, anzi accresciuto splendore. Solo da ultimo, sulla fine del secolo XV e i primi anni del XVI, la situazione mutò: Giovanni incrudelì, l'amore del popolo per lui si convertì in avversione profonda. Né ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] piccole o minime, con meno di 5000 ab.
Le città maggiori erano nei secoli V e IV: a) nella Grecia propriamente detta: Atene (oltre 110.000 du Haut Empire, in Mélanges d'archéologie et d'histoire, XVI (1906), p. 315 segg.; XVIII (1908), p. 141 ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] nei suoi particolari tale fisionomia; ma un'idea delle gigantesche trasformazioni intervenute in quattro secoli si potrà avere quando si dica che al principio del sec. XVI il bosco, nei suoi differenti tipi, copriva certamente più della metà del ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] dovevano venir importati da principio dall'Asia occidentale, sicché non meraviglia l'adozione di forme persiane, specie nei secoli XV e XVI. La Cina esportava inoltre già allora in larga misura oggetti di ceramica, come è dimostrato dai ritrovamenti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e il Settecento, p. 35; l'Ottocento e il primo trentennio del nostro secolo, p. 36; Bibliografia, p. 38; Lo Stato della Chiesa, p. 38 V (996-999), che ha da combattere l'antipapa Giovanni XVI, e Silvestro II (999-1003), il famoso Gerberto, cacciato ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dotti Bizantini per l'Occidente, la letteratura volgare, rimasta, si può dire, l'unica, prese vigore. A Creta, nei secoliXVI e XVII, nelle isole Ionie nel XVIII fiorisce una letteratura volgare non esente, naturalmente, da forti influssi occidentali ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...