FALCONIERI (Falconiero), Andrea
Pacifica Artuso
Nato a Napoli nel 1585, fin da giovane fu indirizzato allo studio del liuto e del chitarrone; con molta probabilità fu allievo di Jean de Macque a Napoli [...] XV al XVIII, Bologna 1969, pp. 94 s.; L. Torchi, La musica instrumentale in Italia nei secoliXVI, XVII, XVIII, Bologna 1969, pp. 9, 51-57, 68; Bibliografia della musica italiana vocale profana pubblicata dal 1500 al 1700, I, Pomezia 1977, pp. 595 ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] pp. 98, 111; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts,Berlin 1877, p. 364; A. W. Ambros, Bologna 1888, pp. 37, 155;A. Ademollo, I Teatri di Roma nel secolo decimosettimo, Roma 1888, pp. 25, 65, 99 s.; G. Gaspari, ...
Leggi Tutto
DONNARUMMA, Elvira
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 18 marzo 1883 (il 31 marzo 1886 secondo l'Enc. dello spett.) da Alfonso, sarto di professione e mediocre attore dilettante.
Fin dall'infanzia frequentò [...] un entusiasmo trascinante, ottenne nei primi anni dei secolo un grande successo che la fece conoscere anche . 109, 168; E. De Mura, Enc. della canzone napoletana, Napoli 1969, I, pp. XVI, XVII, 13 s., 158, 160s., 206, 233, 235, 237, 247, 265 ss., 280 ...
Leggi Tutto
GRAZIANI (Gratiani), Bonifazio (Bonifatio)
Norma Mazzoli
Nacque probabilmente a Marino, presso Roma, nel 1604 o nel 1605.
Scarse e spesso contrastanti sono le notizie biografiche riguardanti questo [...] maggiori rappresentanti della scuola polifonica romana del XVII secolo, e insieme con Luigi Rossi e Benedetto Ferrari . 1996-97; Répértoire international des sources musicales, Recueils imprimés, XVI-XVII siècles, Münich 1960, pp. 511-593; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
AARON (Aron), Pietro
Alfredo Bonaccorsi
Nato a Firenze verso il 1489, teorico di musica, la sua prima opera Libri tres de Institutione Harmonica editi a Petro Aaron... interprete Io. Antonio Flam[inio] [...] sebbene la pratica lo conoscesse da tempo, per lo meno da un secolo.
Se l'A. sia Stato anche compositore è dubbio: nel quinto tra teorici e musici del sec. XVI dall'anno 1517 al 1543, in Note d'archivio per la storia musicale, XVI (1939), nn. 3-4, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ab.; nel 1820 circa 1.875.000; poco più di un secolo dopo, nel 1931, la popolazione appare più che raddoppiata (4. , pp. 101-102); dalmazia: Storia (XII, pp. 251-256); friuli: Storia (XVI, pp. 97-99); gorizia: La contea di Gorizia (XVII, pp. 560-561); ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] a dare loro la caccia come a "razza maledetta". In quasi tutti i paesi di Europa a partire dalla fine del sec. XVI e sino al secolo XVIII si emanarono leggi severissime che davano loro lo sfratto sotto pena di morte. Non pochi furono in quei tempi i ...
Leggi Tutto
VICTORIA, Tomás Luis de
Higinio Anglès
Compositore di musica, nato ad Avila (Spagna) verso la metà del sec. XVI, morto a Madrid il 27 agosto 1611. È il più eminente compositore della scuola spagnola [...] né mezzi per procurarsi il repertorio della musica italiana. Lo scambio musicale fra l'Italia e la Spagna durante i secoli XV e XVI non è ancora stato studiato quanto merita. Quando si conoscerà di più circa tali scambî, sarà possibile chiarire molti ...
Leggi Tutto
WALZER (voce tedesca, da walzen "rigirarsi"; fr. valse; sp. vals; ingl. waltz)
Gastone ROSSI-DORIA
Danza diffusasi dal principio del sec. XIX. Piuttosto arbitrarî appaiono i richiami, tentati da alcuni [...] -Blaze, F.-J. Fétis), a danze francesi del sec. XVI: volte, tourdion, ecc.; meglio difendibile il richiamo ai parimenti tedesche (Deutsche Tänze, Wiener Tänze, Ländler, ecc.). dall'ultimo secolo XVII al primo XIX; i quali numeri - come anche quelli ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] aver voluto "dimostrare di non esser né frate né secolare e può darsi che vi sia un rapporto con lo -61; E. Celani, I cantori della cappella pontificia nei secc. XVI-XVIII, in Riv. music. ital., XVI(1909), pp. 56 s.; H. Prunières, L'opéra italien en ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...