LOMAZZO, Filippo
Marina Toffetti
Nacque intorno al 1571, presumibilmente a Milano secondo quanto testimoniato dallo stato d'anime della parrocchia di S. Tecla del 1609. Non si hanno notizie sugli anni [...] G. Riccucci, L'attività della cappella musicale di S. Maria presso S. Celso e la condizione dei musici a Milano tra il XVI e il XVII secolo, in Intorno a Monteverdi, a cura di M. Caraci Vela - R. Tibaldi, Lucca 1999, pp. 299, 308; R.L. Kendrick, The ...
Leggi Tutto
CIRRI, Giambattista
Claudia Colombati
*
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Forlì il 1º ott. 1724 (secondo il Montanelli e lo Schmidl sarebbe nato nel 1740). Assai scarse sono le notizie biografiche [...] Nella storia della musica strumentale italiana del XVIII secolo il C. occupa una posizione di non musicisti forlivesi, Forlì 1931, pp. 9-12; A. Pasini, Imaestri Cirri, in La Piè, XVI (1947), 3, pp. 41 s.; L. Malusi, Il violoncellista G. B. C., in ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] Cinque e Seicento, in Musica e cultura a Napoli dal XV al XIX secolo, a cura di L. Bianconi - R. Bossa, Firenze 1983, pp. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 587; The New Grove Dict. of music and musicians, XVI, pp. 176 s. ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] , The madrigals of B. P., diss., University of California, Berkeley, CA, 1959; G. Pontiroli, Notizie di musicisti cremonesi dei secoliXVI e XVII, in Bollettino storico cremonese, XXII (1961-64), pp. 160, 162; D. Arnold, Monteverdi, London 1963 (ed ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] in Corpus mensurabilis musicae, XI (1969), 4.
Fonti e Bibl.: R. Casimiri, Musica e musicisti nella cattedrale di Padova nei secoli XIV, XV, XVI. Contributo per una storia, in Note d'archivio per la storia musicale, XVIII (1942), pp. 1-31, 101-214; A ...
Leggi Tutto
CIMELLO, Tommaso (Giovanthomaso)
Maria Lopriore
Nacque nel 1510 a Monte San Giovanni (Frosinone), dove quasi sicuramente morì nel 1579, Scarse e lacunose sono le notizie sulla vita del C., ed anche sul [...] l'influenza delle innovazioni ritmiche della metà del secolo in alcune sue composizioni, ad es. nel (1932), pp. 97 s.; Id., Musica e musicisti a Benovento sulla fine del sec. XVI, ibid., XIII(1936), pp. 80 s.; A. Pitro, Histoire de la musique de ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] 217; S. Romano, L'arte organaria a Napoli, Napoli 1979, p. 207; G. Ferraro, G. D. de Mormanno organaro e architetto tra il secolo XV e XVI, in Historica, XXXVI (1883), 2, pp. 102-116; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 161 (s.v. Mormanno). ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] di Gaffurio, oggi perduta, scritta forse nel sec. XVI da un certo Pantaleon Melegulus (anche Miligurus), in cui note composizioni vocali profane del repertorio italiano e francese del XIV secolo (tra esse, 5 di Jacopo da Bologna, 3 di Bartolino ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] , 1° dic. 1942; Lettere musicali parigine, in Il Secolo XX, 1946; Lettera ad A. Toscanini sul miglior modo 10; A. Casella, Lettera a G.M. G., in La Rassegna musicale, XVI (1943), pp. 200 s.; G. Graziosi, L'interpretazione musicale, Torino 1952, ...
Leggi Tutto
BESOZZI (Besuzzi, Bezzozzi, Bizzossi)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, compositori e strumentisti, attiva dal sec. XVI I al XIX.
Il primo di cui si ha notizia nel sec. XVII è un Alessandro, nato [...] 1870,Torino 1880, pp. 31, 34, 38 s., 43; V. A. Bertolotti, Gaetano Pugnani e altri musicisti alla Corte di Torino nel secolo XVIII,in Gazzetta musicale di Milano,XLVI (1891), 28, p. 457; 33, p. 537; H. Abert, Niccolò Jommelli als Opernkomponist,Halle ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...