GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] strada al gran ballo-rivista manzottiano di fine secolo. I maggiori organi di stampa del tempo diedero in La Gazzetta musicale di Milano, XIV (1856), pp. 293, 348; XV (1857), p. 62; XVI (1858), pp. 62, 70, 76, 116, 395, 408; XVII (1859), pp. 16, 78; ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] p. 19; A.P. Sciolari Meluzzi, Il ritrovamento e l'inventariazione del fondo manoscritto dei secoli XVIII e XIX nella prima chiesa dei gesuiti, in Revista de musicología, XVI (1993), 6, pp. 3673-3683; F. Hammond, Music & spectacle in Baroque Rome ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] M. Fabbri, F. F. nella scuola organistica fiorentina del XVIII secolo, in Musiche italiane rare e vive da G. Gabrieli a G III, p. 420 (per Francesco); Die Musik in Gesch. und Gegenwart, XVI, coll. 213 s.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, II, p. 452 ...
Leggi Tutto
COLLA (Colla-Pini), Vincenzo
Francesco Bussi
Dalla domanda presentata dal C. per il concorso a maestro di cappella del duomo di Milano nel 1847 ("d'anni circa 56") pare di poter arguire che sia nato [...] , da Paolo, probabilmente notaio attivo nella seconda metà del secolo XVIII; non si conosce il nome della madre. Sappiamo di duomo dal 1714 ai primi decenni del Novecento, in Storia di Milano, XVI, Milano 1962, p, 568; F. Stieger, Opern-Lexikon, II, ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] al tenace fiamminghismo superstite nell'ultimo quarto di secolo. Il B. inoltre non rimase insensibile al sulle opere di G. B. longianese, maestro e scrittore di musica del sec. XVI, Modena 1865; L. Busi, Il padre G. B. Martini musicista-letterato del ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] torna in auge il virtuosismo ornamentale, mentre si rinnova la pratica del trillo, sconosciuta ai cantori del XV e XVIsecolo. Nel breve ma interessante trattato sopracitato (Breve...) il C. dimostrò infatti di precorrere i tempi, anticipando Giulio ...
Leggi Tutto
BONIFAZI, Ennio, detto il Cerricola
**
Nacque a Cerreto di Spoleto, probabilmente negli ultimi anni del sec. XVI. Nipote del noto costruttore d'organi Armodio Maccioni, iniziò la sua attività a Roma [...] per erigere al suo posto il monumento a Gregorio XVI. Il bell'organo venne collocato dentro la contigua cappella , sia pure con vari rimaneggiamenti, fin verso la fine del secolo scorso" (ibid.).
Allo stesso decennio risale l'organo della collegiata ...
Leggi Tutto
LUZIO (Di Luzio, Luzi, Lucio), Gennaro
Giulia Veneziano
Nacque a Napoli intorno al 1740. La biografia di questo cantante, specializzato nel repertorio comico, è ancora piuttosto lacunosa e la ricostruzione [...] 17; A. Lattanzi, Vita musicale a Napoli, in Fonti d'archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di P. Maione, Napoli 2001, p. 408 n.; P. Maione - F. Seller, I virtuosi sulle scene giuridiche a Napoli ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] p. 9; A. Bertolotti, Musici alla corte dei Gonzaga a Mantova dal secolo XV al XVII, Milano 1890, p. 77; G. Gaspari, Catalogo della p. 6; R. Eitner, Bibliographie der Musik-Sammelwerke des XVI und XVII Jahrhunderts, Hildesheim 1963, pp. 262, 592; ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 62; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga duchi di Mantova nei secoliXVI-XVII, Bologna 1885, p. 139; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secc ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...