DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] studi alla poesia italiana, in particolare alla poesia del sec. XVI che in seguito, invece, disprezzerà. Il 31 genn. 1719 XIV, pp. 373-378; G. Moschini, Della letteratura veneziana del secolo XVIII fino a' nostri giorni, Venezia 1806, II, pp. 183 ...
Leggi Tutto
PAMPHILI, Girolamo
Benedetta Borello
PAMPHILI, Girolamo. – Nacque a Roma il 21 maggio 1545, secondo figlio maschio di Pamphilio e di Orazia Mattei.
Il nome di battesimo lasciava intravedere un destino [...] che si presentava davanti a Pamphili era uno tra i più frequentati di quelli che, a cavallo tra il XVI e il XVII secolo, conducevano al cardinalato e le cui pietre miliari erano costituite dalle competenze giuridiche e da un buon cursus honorum ...
Leggi Tutto
papa
Silvia Moretti
Il Santo Padre, capo della Chiesa cattolica
Nella dottrina cattolica il papa è il successore dell’apostolo Pietro nel governo della diocesi di Roma e il capo della Chiesa. Una volta [...] dei re e degli imperatori? Papa Bonifacio VIII (13° secolo) riaffermò con durezza la supremazia della Chiesa su tutti gli religioni, la pace. Su questa linea si è collocato anche Benedetto XVI (eletto papa nel 2005), che con la scelta del nome ha ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] Script., 2 ed., XV, 4, a cura di T. Casini, p. 4; M. Fantuzzi, Monumenti ravennati de' secoli di mezzo, II, Venezia 1802, n. 92; Innocentii III… regestorum libri XVI, in Migne, Patr. lat., CCXIV, col. 546; CCXV, coll. 21, 696, 1140, 1212; A. Tarlazzi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Iacopo
Renato Giusti
Nato a Follina (Treviso) il 19 dic. 1813, da Bernardo e da Caterina Soranzo, discendeva da nobile famiglia fiorentina. Seguì gli studi classici presso il seminario di [...] -35)e Vincenzo De Vit. Ricordi biografici (ibid., s. 4, XVI [1892], pp. 232-235). Per l'interesse autobiografico si ricorda anche Per la storia della cultura in Italia nella seconda metà del secolo decimonono. VI. G. Brognoligo, La cultura veneta, in ...
Leggi Tutto
AMICO, Vito Maria
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque a Catania il 15 febbr. 1697. Giovanissimo, nel 1713 entrò tra i benedettini, iniziando il noviziato nel convento di S. Nicolò l'Arena di [...] Sicilia avevano avuto, particolarmente nel sec. XVI e sotto l'influenza della scuola 'accademia degli Etnei e le scienze e lettere in Catania nella seconda metà del secolo Passato,Palermo 1900, pp. 39 s.; C. Naselli, Letteratura e scienza nel ...
Leggi Tutto
Enrico Galavotti
Tutti gli uomini di Francesco
La rivoluzione nella governance vaticana decisa da papa Bergoglio, a cominciare dall’inedito Consiglio di cardinali, rispecchia i nuovi orizzonti di un pontificato [...] papa che era stato in funzione sino alla fine del 16° secolo – e resta di fatto totalmente amministrato dal pontefice, che nel di Giovanni Paolo II sia in tutto quello di Benedetto XVI. In questo modo Francesco ha posto le basi per iniziare ...
Leggi Tutto
Pio IX
Papa (Senigallia 1792-Roma 1878). Giovanni Maria Mastai Ferretti fu eletto papa (16 giugno 1846) alla morte di Gregorio XVI; aveva fama di prete liberale e con l’amnistia per i delitti politici [...] stata abbattuta
1864
Con l’enciclica Quanta cura e il Sillabo condanna in blocco la civiltà moderna e gli errori del secolo, fra cui il razionalismo e il liberalismo, il socialismo, la libertà di coscienza
1869
Convoca il Concilio vaticano I, nel ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] gruppo valdese destinato a sussistere e a mantenersi intatto attraverso i secoli fu quello che si venne raccogliendo, fin dal sec. XIII, Valdesi godettero invece, fin verso la metà del sec. XVI, un periodo di relativa tranquillità.
In questo periodo ...
Leggi Tutto
VALENCIA, Gregorio de
Pietro Tacchi Venturi
Teologo spagnolo della seconda metà del sec. XVI, nato a Medina del Campo nel marzo 1549. Si fece gesuita nel 1565 in Salamanca, e S. Francesco Borgia lo [...] lo fece desiderare in Germania, Polonia e Francia: fu concesso alla prima di queste nazioni e per quasi un quarto di secolo insegnò teologia prima a Dillingen, poi a Ingolstadt, finché Clemente VIII nel 1598 lo richiese per la cattedra della stessa ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...