DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] 349-56 (testo di sei componimenti); Novelle letterarie (Firenze), n. s., XVI (1785), coll. 97 s.; XVII (1786), coll. 413 s.; XX Torino 1906, pp. 132, 533, 535, 556;P. Zappasordi, Anagni attraverso i secoli, II, s. l. 1907, pp. 269, 277, 279 s.; N. ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] di S. Michele di Murano esercitò nei decenni e nei secoli successivi.
In queste vicende il ruolo del G. fu ; Id., Ecclesiae Venetae… illustratae…, Venetiis 1749, II, pp. 82 s.; XVI, 2, pp. 151-164; G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche intorno ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Landolfo
Dieter Girgensohn
Nacque da Guglielmo di Landolfo probabilmente tra il 1350 e il 1355 in una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nido.
Il padre fu cavaliere [...] del M. furono Carlo e Feulo. Già nel XIII secolo il nome della famiglia è attestato in due forme, nuovo elenco dei partecipanti al concilio di Pisa…, in Ephemerides Carmeliticae, XVI (1965), p. 392; Acta Universitatis Vindobonensis 1385-1416, a cura ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] erano divenuti cittadini intorno alla metà del XV secolo e avevano poi guadagnato l'ascrizione alla un'appendice di documenti inediti (1520-1548), in Misc. di storia italiana, s. 3, XVI (1913), pp. 444 s.; V. Bartoccetti, C. G. di Fano (con nuovi ...
Leggi Tutto
GUALA
Giancarlo Andenna
Nacque a Bergamo attorno al 1180 nella famiglia dei "de Roniis", i cui membri furono attivi nella vita politica del Comune cittadino.
G., secondo Kuczynski, era già domenicano [...] Communis Brixiae saeculi XIII, in Monumenta historiae patriae, XVI, Leges municipales, Augustae Taurinorum 1876, coll. 1643-1646 , Romae 1898, pp. 14 s.; Gli atti del Comune di Milano nel secolo XIII, a cura di M.F. Baroni, Milano 1976, pp. 259 s ...
Leggi Tutto
VITTORE I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Eusebio di Cesarea (in Historia ecclesiastica V, 22) data l'accesso di V. all'episcopato nel decimo anno di Commodo, cioè nel 189, ma nel Chronicon lo pone [...] Series Latina, 2), p. 1410; Ippolito, Èlenchos IX, 12, in P.G., XVI, coll. 3382-83; Eusebio di Cesarea, Historia ecclesiastica III, 31, 2; V, La pasqua quartodecimana e il significato della croce nel II secolo, "Augustinianum", 16, 1976, pp. 557-71; ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] 1990, pp. 89, 92; M. Luzzati, Vescovi ed ebrei nell'Italia tardomedievale, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo, Atti d. VII Conv. di st. d. Chiesa in Italia, Brescia 1987, II, Roma 1990 p. 1113; G. Moroni, Diz. di erud ...
Leggi Tutto
FAVORITI, Agostino
Rosario Contarino
Nacque a Sarzana (La Spezia) il 3 genn. 1624 da Giacomo, giureconsulto, e da Elisabetta Casoni, entrambi esponenti di famiglie localmente eminenti.
Recatosi a Roma, [...] 103, 107 s.; Id., F. A., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 764 s.; L. Pasztor, Per la storia dell'Archivio segr. Vaticano nei secoli XVII-XVIII... Carte Favoriti-Casoni..., in Arch. della Soc. romana di storia patria, XLI ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Sora, santo
Sofia Boesch
La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] Lucae 1739, pp. 336 s., 346, 381; C. Baronio, Annales ecclesiastici, XVI, Lucae 1744, pp. 581-585, 587; L. Tosti. La leggenda di 213 p. 171; F. Caraffa, Il monachesimo nel Lazio dalle origini al secolo XX, ibid., pp. 99-114, in particolare p. 102; S. ...
Leggi Tutto
COLOMBINI, Giovanni, beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Siena nel 1304 da Agnolina e da Pietro. La famiglia, di origine nobile, aveva assunto il cognome Colombini agli inizi del secolo XIII in sostituzione [...] inserito, come abbiamo poco sopra notato, nel proprio secolo, uno scrittore assimilabile ai mistici Popolari del Duecento. Correr, assurse a notevole potenza economica nel corso del sec. XVI. Il solo esempio di insediamento fuori d'Italia risale al ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...