FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] Librodelle famiglie nobili cremonesi di Giuseppe Bresciani, del XVII secolo, e le Biografie di Vincenzo Lancetti del sec. XIX papal approval, in Studi stor. dell'Ordine dei servi di Maria, XVI (1966), pp. II s., 78; Vera e certa origine del ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] vita e le opere del Vico e sul vichianesimo, in La Critica, XVI (1918), pp. 215 ss.; L. Picanyol, L'antico collegio Calasanzio P. Stella, Giurisdizionalismo e giansenismo all'università di Torino nel secolo XVIII, Torino 1958, pp. 56 ss.; E. Garin ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] nella decadenza dei costumi del clero secolare e regolare.
Il piglio fin troppo 190 s., 203, 212, 216, 321; A. Pascal, La società e la Chiesa in Piemonte nel sec. XVI, Pinerolo 1912, ad Ind.; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1914, p. 303; ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Marina Caffiero
Nacque a Sezze (ora prov. di Latina), nella parte meridionale dello Stato della Chiesa (non a Serra, come a partire dal Villarosa scrivono tutti i biografi), il [...] dibattito sulle monete che intorno alla metà del secolo introdusse in Italia il passaggio dagli interessi eruditi e Giornale de' letterati per gli anni 1752 e 1753..., Roma 1753, art. XVI, pp. 209-28; Novelle letterarie (diFirenze), n.s., III (1772), ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] di Borgo, di cui divenne erede verso la metà del secolo, aggiungendo il cognome Colonna al proprio e acquistando un cospicuo Milano 1931, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1934, pp. 1027s.;XVI, 2, ibid. 1935, pp. 27, 29, 58, 82; ...
Leggi Tutto
ADAM, Ognibene (Salimbene) de
Raoul Manselli
Figlio di Guido e di Iumelda de Cassio, nacque a Parma il 9 ott. 1221. Entrato nell'Ordine francescano il 4 febbr. 1238 a Parma, venne accolto dallo stesso [...] Tabarrini, Della Cronaca di fra Salimbene,in Arch. stor. ital.,n. s., XVI (1862), pp. 25-69; XVIII (1863), pp. 42-89; A. nel mondo culturale del suo tempo è tentato da G. Toffanin, Il secolo senza Roma,Bologna 1942, pp. 147-165 e, con molto maggiore ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Francesco
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Simone di Ceccolo, della nobile famiglia perugina che effettuò la scelta popolare aderendo alla fazione dei raspanti, nacque intorno alla metà del [...] del Graziani, a cura di A. Fabretti, in Arch. stor. italiano, s. 1, XVI (1850), pp. 229, 232, 237, 243, 245, 248-251, 255-269, 308; riconquistare: la famiglia Guidalotti nella prima metà del XV secolo, in Beato Angelico e Benozzo Gozzoli, artisti del ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVIsecolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] di sacerdoti, porre un freno ai continui contrasti e alle divisioni che attraversavano il mondo religioso maschile, secolare e regolare; infine, assicurare la presenza dei ministri, evitando lunghe vacanze delle sedi episcopali e sollecitando le ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] XII alla fine del secolo XIX, Ravenna 1898, p. 93; P. Savio, Devozione di mgr. Adeodato Turchi alla Santa Sede, Roma 1938, p. 346; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 448, 568, 570, 1027 s.; XVI, 2, ibid. 1954, p. 66; P. Savio ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] fu in corrispondenza con alcuni "dei più eletti ingegni del suo secolo", con letterati e scienziati italiani e stranieri, da G. Grandi ., Cifrari, serie I; IV, n. 19; VI, n. 63; XVI, n. 139. In seguito al cambiamento di dinastia in Toscana (1737), ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...