PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] il 2 agosto 1586, in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato durante il secolo decimosesto, a cura di E. Alberi, s. 2, IV, Firenze seventeenth century: the case of cardinal Montalto, in Studi musicali, XVI (1987), pp. 179-228; R.P. Ciardi, Vita ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque a Bologna verso il 1635 da Rocco.
La famiglia, originaria di Bergamo e di rango nobiliare, possedeva beni in città e a San Giovanni in Persiceto, e nel XVI [...] secolo aveva dato due vescovi alla Chiesa (Giovanni Antonio, vescovo di Venosa, e il domenicano Eustachio, vescovo di Reggio e confessore di Pio V). Il L. ebbe almeno due fratelli, Cristoforo e Pietro; Cristoforo, più anziano del L., fu professore di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Andrea Tilatti
Nulla sappiamo delle origini di G. né della sua vita prima dell'ascesa al patriarcato di Aquileia, che è da porre presumibilmente nel 984, giacché in un documento del 1015 G. [...] Aquileiensium, in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XVI, Mediolani 1730, col. 11; A. Belloni, De vitis 70-74; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, XXI (1911), 1, pp. ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] ed inquisitori nella Marca trevisana (1280-1308), in Archivio veneto, s. 5, XVI (1932), p. 162; Ilarino da Milano, L'istituzione dell'inquisizione monasticopapale nel secolo XIII, in Collectanea Franciscana, V (1935), pp. 198-205; H. Wiesflecker ...
Leggi Tutto
BONACINA, Martino
Valerio Castronovo
Nato a Milano intorno al 1585 da nobile famiglia, ambrosiana, fu accolto nel 1605 fra gli oblati e insegnò diritto canonico e civile presso il seminario milanese, [...] consultazione cui risali successivamente, alla fine del secolo e nei primi decenni del Settecento, la , col. 444; R. De Roover, L'évolution de la lettre de change, XVI-XVIII siècles, Paris 1953, pp. 177 s.; G. Barbieri, Problemi di giustizia ...
Leggi Tutto
FELICE da Sambuca (al secolo Gioacchino Viscosi)
Gioacchino Barbera
Nacque a Sambuca di Sicilia (Agrigento) il 13 ag. 1734, da Antonino e Laura Gullotta, penultimo di sette figli. Nel 1754 entrò nel [...] d'Alatri, Roma 1973, p. 36; A. Paolucci, Un pittore "popolare" del XVIII secolo in Toscana, in Paragone, XXV (1974), 293, pp. 76-82; P. F. . 524, 530, 714;G. Davì, in Pittura a Licata dal XVI al XIX secolo, Palermo 1995, p. 83; Fra' F. DaS., a cura ...
Leggi Tutto
FRACANZANI (Fracanziano, Fraganzan, Tracanziano), Antonio
Maria Muccillo
Nacque quasi certamente a Vicenza intorno alla metà del sec. XV. Terzo figlio del conte Baldassare di Nicola e della contessa [...] lo stesso autore riferisce subito dopo: "Nacque il conte Antonio Fracanzani juniore [il celebre medico] sull'esordire del XVIsecolo, dal matrimonio contratto dal padre suo con Marietta Todeschini donna di bassi natali". Con lo stesso atto papale gli ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] Pierluigi da Palestrina, II, Roma 1828, p. 62; A. Bertolotti, Artisti in relazione con i Gonzaga duchi di Mantova nei secoliXVI-XVII, Bologna 1885, p. 139; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato pontificio in Roma nei secc ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Puella)
Stephan Freund
Le origini di G. sono sconosciute. Nacque presumibilmente alla fine dell'XI secolo o all'inizio del XII. La sua appartenenza alla Congregazione dei canonici di S. [...] fonda su un falso documento papale del sec. XVI e non trova alcun riscontro nelle fonti coeve. . Tillmann, Ricerche sull'origine dei membri del Collegio cardinalizio nel XII secolo, I, La questione dell'accertamento delle origini dei cardinali, in Riv ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] cattoliche novatrici, culturali e sociali nell'Umbria all'inizio del secolo, in Cattolici e società in Umbria tra Otto e Novecento 51-79; A. Zussini, Towianski in Umbria, in Fonti e documenti, XVI-XVII (1987-88), pp. 139-193; N. Raponi, I veri ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...