FALCETTA (Falconetti, Falzetta), Egidio
Renata Targhetta
Nacque a Cingoli (Macerata) nel 1496.
Venticinquenne, si laureò a Roma in utroque iure, "dove - come ebbe a scrivere egli stesso al cardinal [...] di una dinastia "ecclesiastica" che per quasi tutto il XVIsecolo ebbe in mano il patriarcato di Aquileia, oltre a , Diariorum, Actorum, Epistolarum, Tractatuum nova collectio, I-XVI, Friburgi Brisgoviae 1901-1916, ad Indices (la lettera ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] New Mexico?, in New Mexico Historical Review, XV (1940), pp. 101-132; C.O. Saur, The credibility of the fray M. account, ibid., XVI (1941), pp. 233-246; I.U. Faralli, Italiani nel Perù, Roma 1941, p. 11; G.J. Undreiner, Fray Marcos de Niza and his ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] pianura, di famiglie nobiliari, priorati e abbazie - nella cui giurisdizione rientrava il territorio delle valli - che fino al XVIsecolo non avevano avuto problemi ad accogliere sulle proprie terre quei perseguitati per motivi di fede, noti per la ...
Leggi Tutto
LORENZO da Ripafratta (Laurentius de Ripafracta de Pisiis)
Hélène Angiolini
Figlio di Tuccio, nacque il 23 marzo 1373 a Ripafratta, località nei pressi del fiume Serchio, al confine fra le Repubbliche [...] bottega dei fratelli Rossellino (Antonio e Bernardo Gamberelli).
Il culto di L., già disposto nel XVIsecolo, fu confermato da Gregorio XVI il 4 apr. 1846.
Fonti e Bibl.: Antoninus archiepiscopus Florentinus, Chronicon seu Summa historialis, Lugduni ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Gregorio
Filippo Crucitti
Nacque a Roma nella seconda metà del Quattrocento da Giorgio Lorenzo, esponente di antica e nobile famiglia toscana stabilitasi a Roma nel secolo XIII, e da Marsilia [...] , et lui in toso et in giubbone", sulla parete del palazzo capitolino che guarda verso S. Maria d'Aracoeli (ancora nel XVIsecolo si usava effigiare i traditori e i ribelli sulle mura dei palazzi pubblici e presso le piazze, le porte e i postriboli ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] decreto dogmatico sulla Messa nella XXII sessione del concilio Tridentino, Roma 1955; Id., Il cosentino G.A. P. canonista del XVIsecolo, in Calabria nobilissima, XII (1958), pp. 41-58; M. Calini, Lettere conciliari, a cura di A. Marani, Brescia 1963 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Cerano
Giancarlo Andenna
PACIFICO da Cerano (o da Novara). – Nacque, probabilmente nel 1424, a Cerano, un borgo del territorio novarese.
Non si conosce il suo nome di battesimo, ma solo [...] 1497 il bresciano Battista Farfengo la ristampò con il nuovo titolo di Sumeta Aurea de pacifica conscientia. Nel corso del XVIsecolo ebbe ben 16 ristampe, la maggior parte delle quali a Venezia, sia prima sia dopo il Concilio di Trento (Pacificus ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] in Archivio storico per le province napoletane, CXI (1993), pp. 39-88; A. Perriccioli Saggese, I codici miniati del XVIsecolo, in Codici miniati della Biblioteca oratoriana dei Girolamini di Napoli (catal. 1995-96), a cura di A. Perriccioli Saggese ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Francesco Giuseppe Arborio di
Andrea Merlotti
Figlio quartogenito del marchese Carlantonio Mercurino (morto nel 1726) e di Placida Besozzi, nacque a Gravellona Lomellina, ove il padre si [...] e di Albano, baroni di Sant'Agata e signori di Teruggia) risaliva all'Alto Medioevo, ma s'era affermata nel XVIsecolo con Mercurino, gran cancelliere di Carlo V, del cui erede il nipote e figlio adottivo Gian Giorgio il marchese Carlantonio era ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Bernardino
Elena Papagna
PALLANTIERI, Bernardino (in religione Girolamo). – Nacque il 20 maggio 1533 a Castel Bolognese da Francesco e da Lucrezia Volpi.
Avviò probabilmente gli studi nel [...] condotto a termine. Ancora nella seconda metà del secolo scorso, nel clima generato dal concilio Vaticano II, , Episcopato, istituzioni ecclesiastiche e vita religiosa a Bitonto nel XVII secolo attraverso le «Relationes ad limina», ibid., pp. 62-94; ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...