GIGLI, Tommaso
Dario Busolini
Nacque a Bologna nei primi anni del XVIsecolo (le fonti lo qualificano "quasi coetaneo" di Gregorio XIII) da famiglia illustre. Sulla sua educazione e vocazione al sacerdozio, [...] ; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. 204, 872; G. Carocci, Lo Stato della Chiesa nella seconda metà del sec. XVI. Note e contributi, Milano 1961, p. 139; M. Scaduto, Storia della Compagnia di Gesù in Italia, III-IV, Roma 1964-74, ad ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Girolamo
Alessandro Ottaviani
Nacque a Brescia nel 1490. Non si hanno notizie sulle prime fasi della sua vita né su quando entrò in religione, nell'Ordine francescano. Dopo il conseguimento [...] , Renaissance authors, Firenze 1988, p. 169; A. Poppi, La filosofia nello Studio francescano a Padova, Pado-va 1989, pp. 25, 27, 145 s., 153; S. Negruzzo, Theologiam discere et docere. La facoltà teologica di Pavia nel XVIsecolo, Milano 1995, p. 65. ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] ), pp. 60-86; U. Nicolini, I minori osservanti di Monteripido e lo "scriptorium" delle clarisse di Monteluce in Perugia nei secoli XV e XVI, in Picenum seraphicum, VIII (1971), pp. 113 s., 128; M.G. Bistoni, La biblioteca del convento francescano di ...
Leggi Tutto
ERBA, Dionigi
Tiziana Ragni
Ignote sono le date di nascita e di morte di questo sacerdote compositore attivo a Milano tra il secolo XVII e il XVIII e scarse e contraddittorie le notizie sulla sua vita. [...] cappella nella chiesa di S. Francesco a Milano. Il processo di secolarizzazione, diventato evidente dalla fine del XVIsecolo, il clima controriformistico e una serie di tensioni socioculturali nella vita e nel lavoro dei sacerdoti compositori dell ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] dubbia), E. si sarebbe schierato decisamente dalla parte del clero secolare (Chart. Univ. Paris., n. 539). In effetti, nel Gauthier, Trois commentaires "averroïktes" sur l'éthique à Nicomaque, ibid., XVI (1947-48), pp. 187-336; O. Lottin, A propos de ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] del VI; attribuzione a B. dei Topici e degli Elenchi nel XII secolo, ecc.).
Tutte le traduzioni sono conservate, almeno in parte, in fonti del De inst. mus. di B., in Sacris erudiri, XVI (1965), pp. 5-164.
Sulla tradizione manoscritta e su questioni ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] s'individuano due diversi "stati di vita e lo stato secolare e lo stato della santa religione, vale a dire l' Simone Fidati da Cascia and the doctrine of st. C. of S.,in Augustiniana, XVI (1966), pp. 386-414; R. Moretti, Il dramma della Chiesa in C ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] polemiche che seguirono alle soglie degli anni '30 del nostro secolo, non si può dire che la personalità storica di papa , Milano 1855; e quella di L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 2, Roma 1933 (le citazioni sono tratte dall'ediz. del 1955), alla ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Bagnoregio, santo
Raoul Manselli
Nacque a Civita di Bagnoregio, nella Tuscia romana, da un medico di elevata condizione familiare, Giovanni di Fidanza, e da Maria di Ritello. Battezzato [...] XIV, in Archives d'histoiredoctr. et litt. duMoyen Age, XVI (1961), pp. 35-161.
Sul posto della teologia nel A. Forest-F. Van Steenberghen-M. de Gandillac, Il movimento dottrinale nei secoli IX-XIV, Torino 1965, a cura di S. Gieben e Corrado di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] scuotere, cosicché lo si è detto il Gregorio VII del secolo XVIII" (p. 996). Nel Dictionnaire d'Hist. et di riferimento fondamentale resta l'opera di L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1, Roma 1953, pp. 465-1053 (redatta tuttavia, sugli appunti da ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...