BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] trepida ammirazione dell'umanista le conquiste dell'ingegno umano nei secoli e l'apporto del pensiero pagano, per concludere che Dio si spiega con il bisogno, così diffuso nel sec. XVI, della certezza interiore della salvezza, non fondata sui labili ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] cura di R. Brown, Padova 1843, pp. 26, XVI; O. Bonisoli, Oratio in laudem familiae Foscarae, Venetiis 1863 . "fratalea cappellanorum", parroci, cura d'anime in Padova dal XII al XV secolo, Padova 1988, pp. 183 s.; M. King, Umanesimo e patriziato a ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] al 1550, a cura di F. Bonaini, in Arch. stor. ital., XVI (1851), pp. 323-401; G. di Frollière, La guerra del sale Città di Castello 1960, pp. 151 ss.; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, pp. 20 ss.; G. Gulik-C. ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] Bononia; G. Fabiani, Azione politico-sociale dei religiosi in Ascoli nel secolo XV, in Studi francescani, XLIV (1947), pp. 164-177; ; C. Piana, Chartularium Studii Bononiensis S. Francisci (saec. XIII-XVI), Quaracchi 1970, p. 74; G.M. Melloni, Atti o ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] 275; Acta canonizationis s. Dominici (Bononiae), a cura di A. Walz, ibid., XVI, Romae 1935, p. 158; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G 662; J. Koenig, Il "popolo" dell'Italia del Nord nel XIII secolo, Bologna 1986, pp. 47-51 e passim; D.A. Brown, ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] comportamenti non sempre conformi al dettato evangelico del clero secolare e di parte della gerarchia. I privilegi che di , Genova 1992, pp. 149-155, 176-179; Enciclopedia Italiana, XVI, p. 654; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, p. ...
Leggi Tutto
CERCHI, Umiliana (Emiliana), beata
Anna Benvenuti Papi
Figlia di Oliviero (Vieri, Ulivieri) e della prima moglie, forse una Portinari, Umiliana nacque a Firenze nel 1219 e fu, forse, la secondogenita [...] da Cortona; un'altra Vita di Mariano da Firenze, sec. XV-XVI, che il Cionacci ebbe da Vitale da Polo nel 1672; un'altra il testo di un perduto codice antico); una Vitina volgare del secolo XIV fu edita da G. Battelli, La leggenda della beata U ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] Ecclesiae Venetae antiquis monumentis… illustratae…, Venetiis 1749, decade XVI, 2, pp. 8 s.; Id., Ecclesiae , 424-426; P. Paschini, Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli nono e decimo, in Nuovo Archivio veneto, n.s., X (1910), pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Zelina Zafarana
Priore della basilica lateranense dopo il 1139, come tale (prima, quindi, del 1145, data della sua elevazione al cardinalato) compose l'Ordo Officiorum ecclesiae Lateranensis; [...] opera di corruzione scriverà acremente circa un secolo più tardi Cristiano, deposto nel 1251 dall Palidenses, a cura di G. Pertz, in Mon. Germ. Histor., Scriptores, XVI, Hannoverae 1859, pp. 87 s.; Annales Magdeburgenses, ibid., p. 191; Chronica ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] suoi amici, Roma 1904, pp. 52 s.; G. Biscaro, Il contratto di vitalizio nelle carte milanesi del secolo XIII, in Riv. italiana per le scienze giuridiche, XVI (1906), pp. 1-32; J. Mabillon, Museum Italicum, I, Paris 1924, pp. 19 s.; G. Biscaro, G ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...