GIOVANNI da Bazzano
Marino Zabbia
Tommaso Casini ha identificato in Giovanni di Guido Barbieri da Bazzano, cittadino modenese della "cinquantina" di S. Maria delle Asse, l'autore del Chronicon Mutinense. [...] più ricca di informazioni man mano che si addentra nel XIII secolo fino al 1272, poi assume l'aspetto di un nudo elenco di G. è giunta in un unico manoscritto risalente al XVIsecolo e la storia del suo testo è strettamente legata alla vicenda ...
Leggi Tutto
FAROALDO
Jörg Jarnut
Secondo duca longobardo di Spoleto di-questo nome, era figlio di Trasamondo conte di Capua, insediato da re Grimoaldo nel 663 come dux nel ducato di Spoleto; sua madre, di cui si [...] longobardi di Spoleto: la deposizione di F. avvenne secondo questi studiosi nel 719-20. Secondo una notizia risalente al XVIsecolo, in genere considerata attendibile, F. si ritirò nel monastero da lui fondato di S. Pietro in Valle presso Ferentillo ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] , pp. 2466 s.; S. Andretta, Le biografie papali e l'informazione politica tra Cinque e Seicento, in L'informazione politica in Italia (secoliXVI-XVIII). Atti del Seminario, 1997, a cura di E. Fasano Guarini - M. Rosa, Pisa 2001, pp. 247-264; Id., La ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] dei cavalieri del S. M. Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Bologna 1969, ad Indicem; E. Nasalli Rocca, La famiglia Farnese e l'Ordine di Malta nei secoliXVI-XVII, in Annales de l'Ordre souverain militaire de Malte, XXVII (1969), 1-2, p. 22. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Sassoferrato
Alfonso Marini
PIETRO da Sassoferrato. – Non si hanno notizie intorno alla sua famiglia e alla sua vita prima che fosse frate minore.
Tutto ciò che si sa di lui è incentrato sul [...] si deve intendere il «conventum capientes» della Chronica, ripreso da Antonino da Firenze, Chronicorum opus (seconda metà del XVIsecolo). Più probabilmente, come scrive Wadding, per il grande affetto da parte dei fedeli, si costruirono due cellette ...
Leggi Tutto
DE FATIS, Paolo
Marco Bellabarba
Figlio di Tommaso, appartenente al ramo dei De Fatis-Tabarelli, e di Dorotea Montebello, nacque probabilmente a Trento sul finire del settimo decennio del XV secolo. [...] , si accingeva a iniziare. Fin dai primi anni del XVIsecolo egli alternò la presenza a Trento con i frequenti viaggi . Oberziner, Un trentino podestà di Modena, in Archivio trentino, XVI (1901), pp. 3-17; il nucleo principale delle informazioni ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Antonio da
Raffaella Comaschi
Figlio di Gherardo, appartenne all'antica e potente famiglia che dal luogo di Correggio prese il nome. Di lui si ignora la data di nascita, come pure il nome [...] rimane ancora una volta indeterminato.
Frattanto, con la stipulazione del concordato del 5 maggio 1449 (di cui una copia del XVIsecolo è conservata presso l'Archivio di Stato di Parma, Fondo Famiglie, [Da] Correggio, 20 sett. 1442-9 luglio 1501), i ...
Leggi Tutto
GORRICIO, Gaspare
Maria Carla Italia
Il G. nacque a Novara, presumibilmente intorno al 1460, discendente di una famiglia di proprietari terrieri e notabili di antica origine novarese: i documenti più [...] fu figura di rilievo nella diffusione dell'arte della stampa in Spagna tra la fine del XV e l'inizio del XVIsecolo; Francesco fu attivo soprattutto a Siviglia con notevoli interessi nelle Indie Occidentali, dove operò tra il 1509 e il 1515. Sebbene ...
Leggi Tutto
PESTALOZZI, Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
PESTALOZZI, Vincenzo. – Nacque a Chiavenna (nei pressi di Sondrio) in data ignota, da Ippolito, che nel 1544 ricoprì la carica di console di Chiavenna. [...] parte della famiglia Pestalozzi.
Sono ignoti il luogo e la data di morte di Pestalozzi, avvenuta presumibilmente sul finire del XVIsecolo.
Fonti e Bibl.: Studi generali: E. Verga, Il Municipio di Milano e l’Inquisizione di Spagna (1563), in Archivio ...
Leggi Tutto
POLLOTO, Giovanni Vincenzo
Laura Ronchi De Michelis
POLLOTO, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Dronero, presso Cuneo, nella prima metà del Cinquecento dal notaio Francesco; non si conoscono né la data di [...] sotto la protezione del marchesato di Saluzzo. Dominio del marchesato, Dronero e la valle Maira furono coinvolti per tutto il XVIsecolo nelle guerre tra Francesco I e Carlo V per la conquista del predominio in Italia, insidiati anche dai duchi di ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...