FEDELE, Pietro
Francesco M. Biscione
Nacque a Traetto (l'odierna Minturno in provincia di Latina) il 15 apr. 1873 da Ferdinando e Angioletta Conte, in una famiglia di modesti agricoltori. Iniziò gli [...] l'Archivio della Società romana di storia patria), acquistando padronanza delle fonti della storia romana dal IX al XVIsecolo.
Come medievista, la sua produzione si iscrive in un ambito filologico-erudito, intenta prevalentemente all'acclaramento e ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] ) che si è presupposto essere quello del Corio.
Mezzo secolo più tardi, nel 1554, usciva a Venezia una seconda , pp. 146, 160; M. Ferrari, Spigolature bobbiesi, in Italiamed. e uman., XVI (1973), pp. 17, 33 s., 36 ss., 40; cfr. anche l'introduzione ...
Leggi Tutto
LITTA BIUMI, Pompeo
Andrea Moroni
Nato a Milano il 24 sett. 1781 dal conte Carlo Matteo e da Antonia di Carlo Brentano, apparteneva a uno dei molti rami nei quali la casata Litta si era suddivisa, quello [...] separatosi verso la metà del XVIsecolo e che solo nel Settecento, in seguito al matrimonio di Francesco, nonno del L., aveva aggiunto al proprio il cognome dei Biumi. Il nome del L. è indissolubilmente legato allo scopo e all'attività principale, se ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] ], pp. 409-473); Biografie farfensi di papi del X e dell'XI secolo (ibid., XXXIX [1916], pp. 513-536); Ancora delle biografie farfensi di su documenti terracinesi (Bullettino dell'Istituto storico italiano, XVI [1895], pp. 55-92), vanno poi segnalati ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] suo primo maestro. Una tradizione alquanto diffusa fino al secolo scorso vollefare di Pietro di Candia un italiano, dicendolo Bollett. d. Soc. pavese di storia patria, XV (1915),pp. 327-362; XVI (1916), pp. 109-169; XVII (1917), pp. 5-15; C. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] per l'andata sua in corte di Roma, Firenze 1872; A. Bertolotti, Esportazione di oggetti di belle arti da Roma nei secoliXVI, XVII, eXVIII, in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario della città e provincia di Roma, III-IV (1877-78), p. 163 ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] per la trasformazione del duomo di Palermo negli ultimi due decenni del secolo XVIII, il sepolcro di C. fu trasferito insieme con le altre 298; Reineri Leodiensis Annales, in Mon. Germ. Hist., Script., XVI, a cura di G. H. Pertz, Hannoverae 1859, p. ...
Leggi Tutto
CANAL, Martino
Alberto Limentani
Del C. non si conosce la data di nascita, né resta di lui memoria in alcun documento; ciò che se ne sa si estrae dalla sua cronaca. Il nome e tutto lo spirito dell'opera [...] , Lingua e letteratura a Venezia nel secolo di Marco Polo, in La civiltà veneziana nel secolo di Marco Polo, Firenze 1955, pp passim;A.Carile, La cronachistica venez. (secc. XIII-XVI) di fronte alla spartizione della Romania nel 1204, Firenze ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Pier Desiderio
Mauro Moretti
PASOLINI DALL’ONDA, Pier Desiderio. – Nacque nella tenuta della Coccolìa, presso Ravenna, il 22 settembre 1844, dal conte Giuseppe e da Antonia Bassi.
Di [...] adesione alla Destra; elezione confermata nel maggio 1886, per la XVI legislatura –, e poi nominato senatore il 26 gennaio 1889, ’anno 1900, e su una serie di riflessioni sul lascito del secolo XIX, che pur se fra tensioni e inquietudini – orribile l’ ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] e politico cittadino nella seconda metà del sec. XVI; illustrava la legislazione lucchese con la "prefazione" allo Parducci, Studi inediti di S. B. sulla terminologia militare dei primi secoli, estr. da Lingua nostra, Firenze 1939; D. Corsi, B. ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...