ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] d'Etienne Boileau, a cura di R. de Lespinasse, F. Bonnardot, Paris 1879; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti dei secoli XIV, XV, XVI, I, Firenze 1840; Vasari, Le Vite I, 1965.
Letteratura critica. - s.v. Arts (liberaux), in Viollet-le-Duc, II, 1854 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] e un diverso naturalismo.
I Quattro santi coronati ebbero un effetto importante sull'arte italiana del XV e XVIsecolo, evidente innanzitutto nella configurazione ellittica del Tributo di Masaccio (Kreytenberg), dove la testa del santo che parla è ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] Antecosimano, C.475, c. 2v; G. Mancini, 1904, pp. 89-91; M. Levi D'Ancona, Miniature e miniatori a Firenze dal XIV al XVIsecolo, Firenze 1962, p. 228; D. Carl, 1982, pp. 132, 140, 149, 152 ss., 157, 162; J. Bech, Desiderio da Settignano (and Antonio ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo
Michele Di Monte
Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485.
Se non c'è motivo di nutrire seri dubbi circa il luogo di origine [...] di P. Della Pergola - L. Grassi - G. Previtali, V, Novara 1967, pp. 301-324; M.A. Michiel, Notizia d'opere del disegno (XVIsecolo), a cura di T. Frimmell, Firenze 2000, p. 53; P. Biagi, Memorie storico-critiche intorno alla vita ed alle opere di S ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] , pp. 5 s., 14 s.; M.C. Loi, Il palazzo Stampa di Soncino a Milano, in Aspetti dell'abitare in Italia tra XV e XVIsecolo. Atti del Convegno,… 1997, a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2001, pp. 186-195; S. Bettini, in La basilica incompiuta. Progetti ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] aver rifondato, probabilmente mediante consolidamento del suolo con pali, e rimesso in sesto la torre (distrutta nell'ultimo quarto del XVIsecolo; ibid., pp. 85-88).
Il 6 settembre dello stesso anno furono le autorità bolognesi a chiedere al duca di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , 522; E. Cattaneo, Il S. Giuseppe del Richino, Milano 1957, p. 44; G.A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVIsecolo al 1630, in Storia di Milano, X, Milano 1957, pp. 739 s.; M.L. Gengaro, A proposito di un inedito del G., in Commentari ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] maniera toscana.
Il momento di massima affermazione del C. a Roma si può datare negli anni tra la fine del XVIsecolo e gli inizi del successivo; il C., infatti, collaborò ad alcune delle più importanti decorazioni collettive e, nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] romane, importanti committenti del L. furono le confraternite e le congregazioni religiose, promotrici nel corso di tutto il XVIsecolo di un fermento spirituale non privo di risvolti nel campo dell'edilizia per quanto riguarda ospedali, oratori e ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] una serie di affari rilevanti: per Henry Hope restaurò un gruppo con Dioniso e la Speranza, opera già restaurata nel XVIsecolo e da lui trasformata con l’aggiunta di attributi metallici (oggi al Metropolitan Museum di New York). Nel 1797 eseguì ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...