PARISANI, Ascanio
Chiara Quaranta
– Nacque a Tolentino da Lorenzo di ser Massio, discendente da un’antica famiglia comitale, presumibilmente nei primi anni del Cinquecento; ignoto è il nome della madre.
Non [...] ; Firenze, Uffizi, Gabinetto disegni e stampe, 882; 988; A. Riccieri, Memorie storiche del comune di Marsciano fino a tutto il secoloXVI con uno statuto inedito e documenti, Bologna 1814, p. 122; C. Tonini, Rimini dal 1500 al 1800, II, Rimini 1888 ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia nel 1547 (erronea la data del 14 ott. 1552, recepita, sulla scorta del [...] , 48, 71, 90, 121, 138, 168, 177, 182, 184, 212, 215 s., 237, 338, 361, 410; IX, Lo stato personale del clero diocesano nel secoloXVI, ibid. 1975, pp. 16, 19, 28, 39, 41, 162, 183, 191 s., 214, 225, 243, 253-656, 270, 302; G. Moroni, Diz. di erudiz ...
Leggi Tutto
LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] Academiae Pisanae, II, Pisis 1795, pp. 106-108; P.M. Branchesi, Bibliografia dell'Ordine dei servi, II, Edizioni del secoloXVI (1501-1600), Bologna 1972, pp. 80 s.; G. Roschini, Galleria servitana, Roma 1975, p. 171; Storia dell'Università di ...
Leggi Tutto
CICCARELLI, Antonio
Nicola Longo
Nato a Foligno nel sec. XVI, non si sa in quale anno, discendente da un Giacomo Ciccarelli che era stato segretario di Bonifacio IX. e Martino, V, il C. si recò certamente [...] scienza politica in Italia, II, Venezia, 1873, pp. 133-1136; V. Cian, Un episodio della storia della censura in Italia nel secoloXVI. L'edizione spurgata del Cortegiano, in Arch. stor. lombardo, s. 2, IV (1887), pp. 661-727; J. G. T. Graesse, Trésor ...
Leggi Tutto
DELIO, Sebastiano, detto il Durantino
Lucia Gualdo Rosa
Nacque, intorno al 1488, a Castel Durante (l'odierna Urbania in prov. di Pesaro e Urbino), da mastro Biagio di Bernardino.
Il padre, la cui sorella [...] 'egli detto il Durantino, nipote o cugino del precedente, nacque egli pure a Castel Durante nei primi decenni del secoloXVI. Francescano conventuale, divenne maestro e poi guardiano nel convento di S. Francesco a Castel Durante. Per ampliare e per ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secoloXVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] a stampa, si definiva come "Villauriensis Placentinus".
Il F. vestì l'abito domenicano verosimilmente a Piacenza, all'inizio del sec. XVI, come si deduce da un atto notarile noto al Poggiali, rogato dal notaio F. Bordoni nell'anno 1502, con il quale ...
Leggi Tutto
FINI, Fino (Fino Adriano Fini, Fino Adriani)
Gino Pistilli
Nacque quasi sicuramente ad Ariano, terra del Polesine di Rovigo (allora facente parte dello Stato estense) il 4 ott. 1431, da Domenico e da [...] , Diz. storico-araldico dell'antico Ducato di Ferrara, Roma 194, pp. 199 s.; M. Marzola, Per la storia della Chiesa ferrarese nel secoloXVI, Torino 1976, pp. 460, 471 s.; S. Pasquazi, La poesia in latino, in Storia di Ferrara, a cura di W. Moretti ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] , XXXIII (1916), pp. 730 s.; G. Zaccagnini, Le scuole e la libreria del convento di S. Domenico in Bologna dalle origini al secoloXVI, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 4, V (1927), pp. 260, 313 s ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Stefano
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Stefano. – Nacque nel 1578 vicino Perugia, nel borgo di Piegaro, da una famiglia di artigiani che non aveva alcun legame con il nobile casato napoletano.
Ben [...] novembre 1617 suo fratello Marcello, teatino, ottenne il vescovato di Jesi retto da Camillo Borghese negli ultimi anni del secoloXVI e nel 1621 fu nominato governatore della Casa santa di Loreto della quale, dall’anno prima, era protettore Scipione ...
Leggi Tutto
BUSALE (Bucala, Bucali, Busala, Busalis, Buzano, Buzzale), Bruno
Anne Jacobson Schutte
Al pari dei suoi due fratelli, Girolamo e Matteo, il B., probabilmente nativo di Napoli e di origine spagnolo-marrana, [...] al socinianesimo nel Cinquecento veneto. Ricerche storiche, Padova 1967, pp. 92, 100 n., e in Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo: nuove ricerche storiche, Padova 1969, pp. 23 n, 32-33 n., 36 s., 40 n., 54 n., 56 n., 73, 80 ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...