LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] processo contro Giovanni Filagato, l'antipapa Giovanni XVI, insediato sul trono pontificio per volere di Lucioni, Da Warmondo a Ogerio, in Storia della Chiesa di Ivrea dalle origini al XV secolo, a cura di G. Cracco, Roma 1998, pp. 129, 131-133, 138 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Siena
Franco Pignatti
Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] Terrasanta; la XIV e la XV sono pure accoppiate, mentre la XVI dovrebbe precedere la XII. La lettera I è tramandata anche dal ms opere di G. furono stampate in parte solo nel XVIII secolo, per iniziativa del padre carmelitano Ildefonso di S. Luigi, ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 10 genn. 1806 da Domenico e da Faustina Caetani, secondogenito di sette figli.
A partire dalla metà del secolo precedente la famiglia paterna [...] l'incarico già assegnatogli solo per la volontà di Gregorio XVI di evitare le "mille suppositions" e le "interprétations a venire fu sulla spinosa questione del "padroado", la secolare prerogativa di rappresentanza della S. Sede conferita alla Corona ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] Ferrari, Il vescovo G. F. nella storia civile di Reggio del secolo XIII, in Atti e memorie della R. Deputazione di st. patr. di decime a Reggio Emilia nel 1280, in Bollettino stor. pistoiese, XVI (1914), pp. 150-190; A. Balletti, Storia di Reggio ...
Leggi Tutto
LUMINARIA, DUO
DDiego Quaglioni
Nella famosa decretale Solitae indirizzata all'imperatore di Costantinopoli, presto inserita nella Compilatio III del 1210 e quindi, nel 1234, nel Liber Extra di Gregorio [...] spiga, / ch'ogn'erba si conosce per lo seme" (Purgatorio, XVI, 103-114).
Non diversamente può essere forse interpretato un luogo della Lectura di sovraordinare la sua autorità alla potestà secolare ratione peccati e nell'intento di restringerne ...
Leggi Tutto
FRANCESCOd'Assisi (Franciscus Bartholi de Assisio)
Mario Sensi
Figlio di Bartolo, nacque ad Assisi sulla fine del sec. XIII. Ignoriamo il nome della madre, l'origine e le condizioni sociali della sua [...] 369 n. 715, 381 n. 743/b, 627 fig. 69; M. Duranti, I pellegrini alla Porziuncola nei secoli XIII-XVI, in Orientamenti di una regione attraverso i secoli…Atti del X Convegno di studi umbri(Gubbio 1976), Gubbio-Perugia 1978, pp. 575-587 (partic. p. 581 ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] Nonantola, a occupare con il nome di Giovanni XVI il trono papale, che pagò, prevedibilmente, con p. 397; R. Savigni, I papi e Ravenna. Dalla caduta dell'Esarcato alla fine del secolo X, ibid., p. 360; W. Huschner, Giovanni XV, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
DEL PO, Pietro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Palermo probabilmente nel 1616 da Francesco Iacopo e Francesca lo Po (Prota Giurleo, 1955, p.259); fu pittore e incisore. Nel 1637, nella parrocchia [...]
Le uniche opere note del D. dopo la metà del secolo sono incisioni, soprattutto da autori classicisti. Si può affermare che pp. 28, 68; A. Bertolotti, Alcuni artisti sicil. a Roma nei secc. XVI e XVII, in Arch. stor. sicil., IV (1879), p. 161; C. Le ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] 232; L. v. Pastor, Storia dei Papi, Roma 1933, XV e XVI, passim; E. Winter, Der Josefinismus und seme Geschichte, Brunn-Munchen-Wien 1943 , Storia della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, VII, Prato 1824, pp. 38-40; ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] e in questi ultimi si danno poi in mano alla giustizia secolare, et ogni minimo cenno, nonché fatto, basta per essere vol. 10, ff. 17-19).
Fino alla fine del sec. XVI, i documenti pontifici erano dispersi in vari depositi, il più importante ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...