CANNETI, Pietro (Giambattista)
Armando Petrucci
Nacque a Cremona, di modesta famiglia, il 21 nov. 1659 e, forse anche per seguire l'esempio di uno zio paterno cappuccino, Francesco Antonio, abbracciò [...] amplissima Vita del Traversari, alcuni indici ed una Praefatio colma (pp. II-XVI, XXIII, XCIII, CVI) di critiche nei riguardi del C., in parte sia infine dal gusto per i testi di lingua di quel secolo.
Fonti e Bibl.: L'epistolario del C. è conservato ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] errore di quanti nell'antichità e, soprattutto nel secolo precedente con Spinoza, avevano affermato "unum esse 183; C. von Wurzbach, Biographisches Lexikon des Kaiserthums Oesterreich, XVI, p. 131; P. Ferrari, Lessico ecclesiastico illustrato, III ...
Leggi Tutto
MARACCO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Paolin
Nacque nel Veronese, forse a San Bonifacio, intorno al 1511 da Giovanni Matteo, membro di una famiglia legata da interessi a quell'area territoriale e probabilmente [...] d'Italia, Romae 1951; G. Paolin, Le visite pastorali di Iacopo M. nella diocesi aquileiese nella seconda parte del XVIsecolo, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XIII (1978), pp. 169-193; Id., L'eterodossia nel monastero delle clarisse ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] padre del F. nello stesso anno (1841) in cui Gregorio XVI, in visita alla cittadina umbra, gli assegnerà la croce dell' allo "spirito dell'abisso", il razionalismo, vero male del secolo, "angelo sterminatore" deciso a minare le basi della società ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Filippo (Barberi Filippo, Philippus de Barberis, Philippus Siculus)
**
Nato a Siracusa intorno al 1426, ancor giovane il B. entrò a far parte dell'Ordine dei domenicani, presso il locale convento [...] V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia dai tempi antichi al secolo XIX, Palermo 1873, 11, pp. 294-299; G. M. la Inquisición espaùola, in Boletin de la R. Academia de la historia, XVI (1890), pp. 563-572; Id., Fra-v Felite de Barbieri y ...
Leggi Tutto
MAINARDO (Mainardo di Silvacandida)
Francesca Roversi Monaco
Si ignorano il luogo e la data di nascita di M.; le prime attestazioni documentarie relative alla sua persona e al suo operato risalgono alla [...] abate di Pomposa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 201-248; Id., Studi mainardeschi e pomposiani, P. Golinelli, La pataria. Lotte religiose e sociali nella Milano dell'XI secolo, Milano 1984, pp. 19, 34, 37, 63, 139, 179-183, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Castiglione
Francesco Bausi
Nacque a Firenze, da Dante di Guido, poco dopo il 1420.
Il cognome originario della casata era Catellini da Castiglione (località nei pressi di Cercina, a nord [...] e di tradizioni ghibelline (è menzionata anche da Dante, Par., XVI, v. 88), era stata politicamente ed economicamente molto forte deve essere nato nei primi anni del terzo decennio del secolo.
Dopo la morte di Vittorino F. dovette affrontare per ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] Cronaca senese dall’anno 802 al 1194, che si diceva provenire dalla sua biblioteca e che fu trascritta, tra il XVI e il XVIII secolo, in almeno tre codici della Biblioteca comunale degli Intronati di Siena, di cui non è possibile provare chi sia ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] della gerarchia cattolica, nella seconda metà del secolo, tra fautori e avversari di una riforma e n., 277, 333, 335, 402 e n.; L. von Pastor, Storia dei papi, XVI, 1-2, Roma 1934, ad Indicem;P. Savio, Devozione di Mgr. A. Turchi alla Santa ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVIsecolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] un nobile originario di Rapolla, e Isotta. L'anno di nascita potrebbe essere il 1547: infatti, il manoscritto (stilato da un confratello per attestare la santità del M., morto pochi anni prima) lo dice ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...