PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] Pietro Galletti], in L’Università Gregoriana del Collegio Romano nel primo secolo dalla restituzione, Roma 1924, p. 177; C. Boyer, T. Lynch, The Newman-Perrone papers on development, in Gregorianum, XVI (1935), pp. 402-477; E. Hocedez, Histoire de la ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] . 196, 272; A. Lombardi, Storia della letter. ital. nel secolo XVIII, I, Modena 1827, pp. 227 s.; E. Micheli, Storia Redigonda, F. D. V., in Dict. d'hist. et de geogr. ecclés., XVI, Paris 1967, coll. 672 ss.; G. Melzi, Diz. d'opere anonime e ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] , provenissero da un'antica famiglia napoletana, distintasi al tempo del regno di Giovanna II, ed erano annoverati fin dal XVIsecolo tra le famiglie più in vista di Frattamaggiore, uno dei casali del territorio di Napoli. Nella prima metà del XVIII ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] di modi che gli valsero molti riconoscimenti nel secolo scorso, la pittura del F. viene talvolta A. Faleschini, Dipinti a S. Maria ad Nives di Osoppo, in Il Friuli, n. s., XVI (1972), 1, pp. 27 ss.; G. Clonfero, Gemona del Friuli, Udine 1974, pp. 121 ...
Leggi Tutto
COUSIN (Gentile, Primo), Louis (Luigi, Aloygio, Aloisio, Ludovico)
Laura Russo
Nacque nel 1606 secondo il De Bie (1661) a Bruxelles; in base a documenti pubblicati da Bodart (1970, p. 154) a Breynelden. [...] non citati diversamente). Probabilmente intorno al quarto decennio del secolo eseguì S. Agostino che fonda il suo Ordine, , p. 203; A. Bertolotti, Art. belgi e olandesi a Roma nei sec. XVI e XVII, Firenze 1880, pp. 144-146, 184; H. Hymans, in Biogr. ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] corso del XV e del XVIsecolo. Non si conosce nulla di lui prima del 1624, quando venne scelto per recarsi in Crimea come missionario della neonata congregazione di Propaganda Fide, insieme con tre frati domenicani: Emidio Portelli da Ascoli, ...
Leggi Tutto
ENRICO
Carluccio Frison
Fu l'ultimo dei tre arcivescovi di provenienza germanica (Widgero, Unfrido ed E. in ordine di successione), che ressero la sede arcivescovile di Ravenna dopo la morte di Gebeardo [...] di Pomposa, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XVI (1962), pp. 215-219; A. Simonini, La Chiesa ravennate Ildominio territoriale degli arcivescovi di Ravenna fra l'VIII e l'XI secolo, in Ipoteri temporali dei vescovi in Italia e in Germania, a ...
Leggi Tutto
DELLA SERRATA (Delaserrata, de Laserrata, de la Sarrata), Leonardo
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità attorno al primo decennio del sec. XV a Vercelli da Luchino.
Il padre esercitava la professione [...] Leonardo Bruni. Fu il Creizenach, alla fine del secolo scorso, che avanzò i primi dubbi circa l' S. Piccolomini, Chrysis, a cura di E. Cecchini, Firenze 1966, pp. XVI s.; H. Diener, Eneas Silvius Piccolominis Weg von Basel nach Rom (1442-47), ...
Leggi Tutto
GISULFO
Mariano Dell'Omo
Tredicesimo nella serie degli abati di Montecassino, G. resse il monastero tra il 796 e il 24 dic. 817, data della sua morte.
Circa l'esordio del suo governo il calendario contenuto [...] ; A. Pantoni, Problemi archeologici cassinesi. La basilica predesideriana, in Riv. di archeologia cristiana, XVI (1939), pp. 271, 277-280, 283; G. Falco, Due secoli di storia cassinese, in Id., Albori d'Europa. Pagine di storia medievale, Roma 1947 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] di Adriano Gattucci, Firenze 2007; M. Paraventi, Arte e committenza francescana nel territorio tra XVI e prima metà del XVII secolo, in Presenze francescane nel Camerinese (secoli XIII-XVII) a cura di F. Bartolacci - R. Lambertini, Camerino 2008, pp ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...