BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] chiama Leonardo; e l'autorità del Sand è stata accettata sino alla fine del secolo scorso. Nel 1878 D. Berti, il cui lavoro sui seguaci di Juan 1967, passim;e in partic. Anabattismo e antitrinitarismo in Italia nel XVIsecolo…, Padova 1969, pp. 1-97. ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] .
I cristiani di rito siriaco si rifacevano all’evangelizzazione apostolica di san Tommaso; l’arrivo dei Portoghesi nel XVIsecolo aveva aperto relazioni con Roma, seguite da tentativi di latinizzazione, e l’occupazione olandese aveva permesso, come ...
Leggi Tutto
PALLADINO, Giacomo
Francesco Mastroberti
PALLADINO, Giacomo. – Nacque a Teramo nel 1349. L’anno di nascita si ricava dalla sua opera più famosa, il Liber Belial o Consolatio peccatorum, dove si legge [...] minimus discipulus».
La Consolatio peccatorum seu lis Christie et Belial ha circolato in Europa tra il XV e il XVIsecolo attraverso numerosissime edizioni a stampa con il nome di Lis Christi et Belial iudicialiter coram Salomone iudice a sede divina ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Gian Giorgio
Martin Rothkegel
PATRIZI (de Petris, Petrisso; forse in croato Petrić), Gian Giorgio. – Nacque nel 1523 o 1524 nell’isola di Cherso, allora soggetta al governo veneziano, da un [...] Patrizio, in Programma dell’I.R. Ginnasio Superiore di Capodistria, Capodistria 1892, pp. 3-34; Id., Un processo per eresia nel XVIsecolo (Matteo Patrizio da Cherso), in Pagine istriane, VII (1909), pp. 32-35, 56-59, 92-99; A. Stella, Anabattismo e ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] diocesi di Matera. Altri due ferraresi, Giulio Grandi e Niccolò Grana, erano stati vescovi di Anglona nel XVIsecolo, senza peraltro mai risiedervi, considerandolo un beneficio meramente funzionale a incarichi curiali, quali legazioni e nunziature ...
Leggi Tutto
ILLICINO, Pietro
Rotraud Becker
Di famiglia senese, nacque verso il 1504. Nulla sappiamo della giovinezza e della prima formazione. Studiò lettere latine a Padova con Lazzaro Bonamico, docente dal 1530 [...] l'ambiente intellettuale che l'I. trovò in Polonia non gli doveva essere del tutto estraneo. Negli anni Quaranta del XVIsecolo studenti provenienti dalla Polonia avevano non solo frequentato l'Università di Padova, ma vi avevano creato una sorta di ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] , XV (1979), 3, pp. 372-396; E. Mongiano, Una dinastia e la sua immagine: le genealogie sabaude tra il XVI ed il XVIII secolo, in I rami incisi dell'Archivio di corte: sovrani, battaglie, architetture, topografia, a cura di B. Bertini-Casadio - I ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] , Memorie della città di Potenza, Napoli 1805, p. 173; V. Gamel, Angličane v Rossii v XVI i XVII stoletijach (Anglicani in Russia nel XVI e XVII secolo), Sankt Peterburg 1865, pp. 165 s., 177; C. Paludan Muller, De forste konger af den Oldenborgske ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] .2); R. Brentano, Vescovi e vicari generali nel basso Medioevo, in Vescovi e diocesi in Italia dal XIV alla metà del XVIsecolo. Atti del VII convegno di Storia della Chiesa in Italia, a cura di G. De Sandre Gasparini et al., Roma 1990, pp. 547-567 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] Quadriregio venne stampata a Perugia nel 1481 da Stefano Arns, e fra questa data e i primi decenni del XVIsecolo il testo fu pubblicato circa dieci volte: alcune edizioni vennero riccamente illustrate dagli incisori. Dopo questo periodo di grande ...
Leggi Tutto
sedicesimo
sedicèṡimo agg. num. ord. [der. di sedici]. – 1. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 16 (in cifre arabe 16°, in numeri romani XVI): il s. capitolo dei «Promessi Sposi»; arrivare,...
prodotto tradizionale
loc. s.le m. Prodotto che nasce da un’antica tradizione, della quale rispetta i dettami; prodotto tipico di una località, di una regione o di una nazione. ◆ Tuttavia è meglio dare ai bambini un prodotto biologico che,...