Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] 900 m e che divide il settore occidentale da quello orientale delgolfo. Il primo comprende l’area tra le coste calabro-lucane e futuro conflitto arabo-israeliano.
Dopo la Secondaguerra mondiale i paesi arabi del M. (con l’eccezione della Palestina ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Secondaguerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone Zolla pacifica, quella delle Cocos e quella di Nazca. Nel Golfo della California e più a N di esso la Zolla pacifica ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] , a eccezione dell'Arabia Saudita e di alcuni stati delGolfo, essa costituisce il sistema giuridico dominante. Come lo stesso fondata immediatamente dopo la secondaguerra mondiale. Attualmente comprende tutti gli stati del mondo, eccetto Singapore e ...
Leggi Tutto
Carlo Rubbia
Energia
E=mc2: dalla massa l'energia del futuro
Energie per il domani: prospettive e problemi
di Carlo Rubbia
12 aprile
All'ordine del giorno del vertice dei ministri dell'Ambiente degli [...] distribuzione sui mercati mondiali e locali. Con la Secondaguerra mondiale l'industria petrolifera compì altri passi in , soprattutto a quelli delGolfo Arabico, un ruolo geopolitico considerevole. Il conflitto arabo-israeliano del 1967 e, più ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della zona di contatto con l’oceano sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto due pozzi, presso la California e nel Golfodel Messico, erano operativi in punti profondi poco ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] del reddito, l’HDI (Human Development Index), l’Indice di felicità adottato dal Bhutan e molti altri indicatori sociali e di sostenibilità, oltre ai tassi di disoccupazione, deficit commerciale e debito nazionale.
Dalla fine della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Biologia ambientale
Mark Madison
Biologia ambientale
Le origini dell'ecologia
La storia della biologia ambientale, come quella di [...] agli inizi della storia dell'ecologia fino alla Secondaguerra mondiale e al suo rapporto con la disciplina, le colture di ostriche lungo le coste atlantiche e delgolfodel Messico), una minore dipendenza dai combustibili fossili nelle fattorie ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...