Scrivere in dialettoL’uso del dialetto come risorsa retorica nell’espressione artistica è una consuetudine radicata in Italia sin dal Rinascimento, nella letteratura e nel teatro, sia attraverso la scrittura [...] per suscitare suggestioni ed emozioni. Dopo la Secondaguerra mondiale il ricorso al dialetto per fini espressivi dei capi ultrà, delNord e del Sud, per constatare che l’uso del dialetto è una specifica peculiarità del tifoso organizzato. Un ...
Leggi Tutto
Da qualche giorno su molti giornali italiani campeggia il nome di Zeus in riferimento all’anticiclone africano che ha portato nel nostro Paese un caldo anomalo per la stagione invernale: «Previsioni meteo, [...] le classiche parole usate dall’esercito alleato durante la Secondaguerra mondiale per compitare le parole più difficili), finché nel nel Gruppo del Mediterraneo centrale, formato da ARSO METEO (Slovenia), DHMZ (Croazia), YXMP (Macedonia delNord), l’ ...
Leggi Tutto
Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] Spinaceto non è il classico quartiere operaio, come quelli delNord Italia, né tantomeno somiglia ai quartieri popolari nati a che affonda le radici nelle pagine della Secondaguerra mondiale. Le vie del quartiere, infatti, sono dedicate ai martiri ...
Leggi Tutto
Dopo alcuni aspetti generali e il rapporto lingua-dialetti, proseguiamo l’analisi dei perché, solo in apparenza lapalissiani, esistono cognomi frequentissimi, frequenti, rari e rarissimi. 3. La motivazione [...] del lessico che traducevano o presentavano somiglianze fonetiche con i nomi originali.Un altro esempio è fornito dai cognomi slavi italianizzati nel periodo tra la prima e la secondaguerra piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] del toponimo doppio Galla e Sindamo o Sidamo; la forma si è poi corrotta in Sidama.Quanto a Stelvio, considerato che le nascite sono di qualche anno posteriori alla Secondaguerra un piccolo patrimonio culturale. Il Nord d’Italia39 Il ruolo onomastico ...
Leggi Tutto
L’arabo rappresenta probabilmente, nell’immaginario collettivo degli italiani, la lingua di più difficile comprensione in assoluto, tanto da essere entrata in locuzioni quali “parlo arabo?”. Ciononostante, [...] di una varietà di zenzero.Il Nord Africa contribuisce a questa trama di del Mediterraneo che non hanno mai cessato, nei secoli, di studiarsi, farsi la guerra Versteegh, K., The Arabic Language (Second Edition). Edinburgh, Edinburgh University Press ...
Leggi Tutto
Massimiliano Luca DelfinoL’apocalisse nudaBologna, Marietti1820, 2024 Massimiliano Luca Delfino è nato e cresciuto a Roma. Ha fatto studi avanzati di cinema e italianistica alla Columbia University di [...] poesia della prima sezione s’intitola Macchina da guerra: Convesso concerto. Poesia postrema sfuturistica, e La seconda sezione s’intitola Una mappa del prima fredde eticheproduttive,dalle gelide divinitàdel Nord.Cogliamo rinnovati echi di Dino ...
Leggi Tutto
Ariosto all’inizio, Ariosto oggiIl 23 settembre del 2022, in occasione dei 50 anni di attività della band, esce l’album Orlando: le forme dell’amore, al quale Vittorio Nocenzi ha lavorato per molto tempo [...] basso. Il tema della guerra è calato in un scontro tra Occidente e Oriente e tra Nord e Sud, tra chi possiede le , mentre nella seconda parte compaiono la . Il pianoforte prepara l’ingresso di Angelica e del suo rifiuto («Tu dei miei sogni che ne sai ...
Leggi Tutto
Tra lingue di Menelicche, crumiri e ghinee: uno sguardo sui deonimici di lingue africaneIl ciclo Figli di un nome proprio. Un viaggio tra i deonimici italiani ha esplorato vari aspetti [...] i contributi hanno guardato alla sponda Norddel Mediterraneo, ora volgeremo il nostro popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96, Vocabolario on line, da nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano, ...
Leggi Tutto
Partiamo, nella nostra rassegna, da alcuni dati che ci aiutano a inquadrare il fenomeno della dedicazione nella botanica. Il motore di ricerca di un vocabolario esteso come il GRADIT di Tullio De Mauro [...] America delnord. È senza dubbio uno degli alberi più belli del mondo del periodo dei micenei e ci sarebbero voluti ancora ottocento anni perché Achille ed Ettore si scontrassero nella guerra nomi di politici della Seconda Repubblica3.4. Angelo Variano ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Generale russo (Mosca 1652 - ivi 1719), ebbe parte attiva nella politica e nelle guerre di Pietro il Grande. Ambasciatore in Polonia e in Austria (1686-87), durante la seconda guerra del Nord batté (1702) due volte gli Svedesi, a Errestfer e...
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di...