Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] cinese in PPP, sostiene che oggi l'economia cinese è la secondadel mondo e fra meno di 20 anni avrà superato quella americana. i 'signori della guerra' delnord, unificando almeno formalmente la Cina sotto il governo del Guomindang, la cui sede ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] cedette i suoi diritti sui Territori delNord-Ovest; lo stabilimento del Red River diventò la provincia di Manitoba alternatisi alla guida del paese fin dal 1867. La Secondaguerra mondiale diede un impulso allo sviluppo industriale del Canada (che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e porsi alla testa di una Confederazione della G. delNord, con esclusione degli Stati meridionali e dell’Austria, prima tappa dell’unificazione; la seconda fu raggiunta a seguito della guerra franco-prussiana del 1870-71.
Il 18 gennaio 1871, forte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] da Inönü. Neutrale durante la Secondaguerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania e in seguito partecipò ’Unione europea e dell'Organizzazione del Trattato delNord Atlantico è stato almeno parzialmente superato ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] una gran varietà di specie e molti nominali aurei circolavano al Nord e al Centro; al Sud, invece, l’oro praticamente di conto. Alla fine del 18° sec. era comparso il dollaro statunitense d’argento. Dopo la Secondaguerra mondiale la m. circolante ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] si concentra essenzialmente al Nord, accentuando il già esistente In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. diffusosi in Italia a partire dalla seconda metà del decennio successivo, nel quale il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] alla metà del Novecento, in conseguenza di guerre e carestie, la popolazione si raddoppiò nella seconda metà del secolo, con Reagan, mentre proseguivano i contatti avviati con la C. delNord. A partire dal 1984 la ripresa dell’opposizione democratica ...
Leggi Tutto
Famiglia di banchieri originaria di Francoforte sul Meno. Il capostipite della famiglia fu Moses Amschel il quale, nella seconda metà del Settecento, a Francoforte aprì una bottega da rigattiere che aveva [...] la Compagnia delNord) e in costruzioni ferroviarie, ed ebbero così una vigorosa ripresa sotto il secondo Impero. La guerra francese alla Germania, e parteciparono (1875) al finanziamento del Canale di Suez. Estinto il ramo di Francoforte ai primi del ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] del mondo, aveva contribuito a sfamare milioni di persone negli anni immediatamente successivi alla secondaguerra pubblicato Hierba del cielo nel 1972; J. Ardiles Gray (n. 1922), nella cui scrittura si fondono tre ingredienti: il Nord-Ovest argentino ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...