Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] e sacrifici enormi.
Nella Secondaguerra mondiale: L. Maginot (dal nome del ministro della Guerra A. Maginot). Sistema fortificato lo sbarco degli Alleati, si sviluppava dalle coste del Mare delNord, della Manica e dell’Atlantico fino ai Pirenei. ...
Leggi Tutto
Complesso di attività, scienze e tecniche relative alla navigazione aerea in generale. Il termine compare la prima volta, come aggettivo latino (ars aeronautica), nel 1695, in un’opera dell’erudito tedesco [...] Un enorme sviluppo dell’a. si ebbe durante la secondaguerra mondiale, che attestò definitivamente l’importanza strategica del controllo del cielo. Si affermarono i grossi velivoli del tipo quadrimotore (fortezze e superfortezze volanti: Boeing B17 e ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] prime, che assumono nomi particolari a seconda dell’area di diffusione (trombash in sparo
Si tratta di a. non di guerra. Il ritardo nel denunciare la suddetta detenzione , Pakistan, Israele, Iran e Corea delNord, paesi ritenuti in possesso di armi ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] . Nidifica al suolo nelle aree umide delNord dell’Eurasia. In Italia è di che afferrava le macchine da guerra nemiche.
In cinematografia e nelle reticolari a causa del minore impiego di mano d’opera per la realizzazione. Secondo la traiettoria che ...
Leggi Tutto
Strategia
Luigi Bonanate
Carlo Jean
(XXXII, p. 823; App. II, ii, p. 916; III, ii, p. 854; V, v, p. 303)
Parte introduttiva
di Luigi Bonanate
Plurisemanticità del termine
Se in una qualsiasi relazione [...] tra Roosevelt, Churchill e Stalin sulla determinazione delsecondo fronte) o come fece il Vietnam delNord con la sua decisiva offensiva del Têt nel gennaio 1968.
Strategia politica
Benché al loro più alto grado guerra e politica si confondano, non è ...
Leggi Tutto
Armi nucleari: tipi e tecnologia
Carlo Jean
Un’arma nucleare è costituita da una testata, da un vettore e da un sistema di comando e controllo. La prima deriva la sua forza esplosiva da una reazione [...] dovrebbe disporre di ca. 60 testate; 4) la Corea delNord, che ha effettuato un esperimento nucleare nel 2007 replicandolo nel l’«equilibrio del terrore» della Guerra fredda. Tali dottrine operative caratterizzano la cosiddetta «seconda era nucleare ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] i limiti che definiscono l’attuale grande cabotaggio (Senegal e Mare delNord); le loro rotte in parte seguivano quelle micenee o s’intrecciavano 1930 era di 68 milioni di t.
La Secondaguerra mondiale. - Questo periodo vide il più grandioso ...
Leggi Tutto
Opera o insieme di opere che mirano a diminuire l’efficacia offensiva degli avversari, servendosi delle caratteristiche naturali del terreno e modificandole opportunamente con apprestamenti tecnici.
Preistoria [...] Spagna, in Ungheria, nel nord balcanico dal primo periodo del Ferro fino all’età romana. progresso degli esplosivi, avvenuto nella seconda metà del 19° sec., richiesero il f. all’inizio della Prima guerra mondiale era costituita da ridotte, ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] : ottanta miliardi di dollari. Gli Americani hanno gettato più bombe sul Vietnam delNord, un piccolo e povero paese agricolo, che sulla Germania durante la secondaguerra mondiale. Sono stati adoperati anche mezzi chimici, sconosciuti nel 1945, che ...
Leggi Tutto
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...