(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] del Camerun tedesco e del Congo francese.
Trattati di B. Firmato il 28 luglio 1742, concluse la prima guerradiSlesia; assicurò alla Prussia la Slesia (eccetto Teschen, Troppau e Jägerndorf) e la contea di Glatz.
Siglato tra la Germania e la Russia ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] mondiale; ebbe la sua conclusione in quella di Losanna del 1932.
Per l’elaborazione dei trattati di pace con Italia, Ungheria, Bulgaria, Finlandia e Romania, conclusivi della Secondaguerra mondiale, firmati a P. il 10 febbr. 1947.
Stipulata fra ...
Leggi Tutto
(ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. [...] Alta Slesia, Bassa Slesia, Sassonia, Assia-Nassau, Vestfalia, Renania, Hohenzollern). Dopo la Secondaguerra mondiale in possesso della Grande Polonia e della Masovia fino alla Lituania di qua dal Neman. Dovette però cedere alla Francia i possessi ...
Leggi Tutto
(pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.767.798 ab. nel 2018). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo [...] fino agli anni 1940, alla fine della Secondaguerra mondiale era ridotta a meno di 200.000 abitanti, a causa delle distruzioni belliche di un imponente apparato industriale, la cui potenzialità produttiva è seconda solo al bacino dell’Alta Slesia. ...
Leggi Tutto
(ceco e pol. Odra) Fiume dell’Europa centrale (907 km; bacino di 119.000 km2), che nasce a 627 m s.l.m. dalle alture della Moravia e sbocca nel Haff di Stettino (Mar Baltico); dopo aver bagnato la Slesia [...] fino a Stettino: i Tedeschi avevano guadagnato momentaneamente il successo.
Linea O.-Neisse Al termine della Secondaguerra mondiale, alla conferenza di Potsdam (1945) fu stabilito che il confine provvisorio fra Polonia e Germania corresse lungo i ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della secondaguerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] , la Pomerania, parte del Brandeburgo, la Slesia. V'era, all'origine di queste misure che cancellavano i risultati della medievale modo uno dei risultati più importanti della secondaguerra mondiale, dal punto di vista politico e civile, finiva col ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e stranieri di incidere in qualche modo sulla società del tempo.
I due rami del metodismo italiano, dipendenti, come s’è detto, uno dall’Inghilterra, l’altro dagli Stati Uniti, subirono il contraccolpo negativo della secondaguerra mondiale e ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] per metà rurali e per metà piccolo-industriali (Bassa Slesia-Breslau, Chemniz-Zwickau e Renania-Palatinato), con il 27 secondo le proprie idee: il risultato fu lo scatenamento di una guerra ideologica globale, l'attuazione di una politica di ...
Leggi Tutto
La Prima guerra mondiale
Guido Pescosolido
Nella storiografia sui conflitti della prima metà del secolo 20° si è affermata negli ultimi anni la tendenza a inserire Prima e Secondaguerra mondiale in [...] caso dell’Italia, dopo la Secondaguerra mondiale, di una nutrita serie di volumi di documenti diplomatici di quasi tutte le potenze che Slesia meridionale alla Russia o alla Polonia russa, lo Schleswig alla Danimarca, vari territori tedeschi di ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] di produzione interi nuclei familiari contemporaneamente occupati nell’agricoltura; nella secondadi carbone (Saar, Alta Slesia e Ruhr), la Prussia acquistò nel 1870, con le miniere di agraria maturata negli anni della guerra civile. Il passaggio dall’ ...
Leggi Tutto