Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] .Le voci raccolte provengono dal passato e dal presente: sono di bambini e bambine che hanno vissuto durante la Secondaguerramondiale e di coloro che ancora oggi subiscono conflitti. Sono scritti commoventi e di grande potenza emotiva.Nel capitolo ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] 2025, il 20 settembre diventa la «Giornata degli internati italiani nei campi di concentramento tedeschi durante la secondaGuerramondiale» (giornata non festiva); tre associazioni – ANEI, ANED e ANRP – sono coinvolte nella sua promozione. Di fatto ...
Leggi Tutto
Roma, Giuseppe Garibaldi, Guglielmo Marconi, Giuseppe Mazzini, Dante Alighieri, Cavour, Giacomo Matteotti, Giuseppe Verdi, IV Novembre e Castello. Questa è la classifica ufficiale dei nomi di strade, vie [...] di ricordi monarchici si deve anche alla rimozione e sostituzione di numerose denominazioni alla fine della secondaguerramondiale.I 50 nomi più presenti nella toponimia urbana in ItaliaLa tabella riporta le denominazioni più frequenti nelle ...
Leggi Tutto
Andrej LongoUndiciNon dimenticarePalermo, Sellerio, 2025Quelli che stanno in fondo alla fila vedono tutto, ma nessuno si accorge di loro. Andrej Longo, con la sua raccolta di racconti Undici (Sellerio, [...] , è un tema che pervade la raccolta, con un’attenzione ad eventi come la Secondaguerramondiale che, in un contesto politico mondiale attualmente caratterizzato da una crescente polarizzazione e dall’ascesa di movimenti di estrema destra, dove ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] per il suo allontanamento [da Gorizia, durante la prima guerramondiale] aveva armato quei due anni, aveva reso palpabile e vira dal nero della prima parte (il lutto) nel grigio della seconda («Grigio come il colore dei capelli di Guido» [p. 116]), ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] divenne piazza Matteotti; ma il 23 settembre era già piazza Ettore Muti, per riassumere poi, alla fine della Secondaguerramondiale, l’originaria denominazione che risale a Roma antica.La delibera del 2 giugno 1945 cancellò il viale Martiri Fascisti ...
Leggi Tutto
Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] Lucentini del giallo italiano, ma anche raffinato editor e traduttore. Fruttero, torinese, classe 1926, attribuiva alla Secondaguerramondiale, non senza vergogna, gli esordi fortunati della sua “carriera di lettore”. Sfollato con la famiglia nel ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] e sottrazioniLasciamo da parte i cognomi dismessi perché coincidenti con personaggi odiosi: alla fine della Secondaguerramondiale i Mussolini decrebbero notevolmente e in Germania gli Hitler praticamente sparirono e pressoché nessun dizionario di ...
Leggi Tutto
Una ventola che apre il mondoAlla conferenza sul conferimento dell’Orso d’oro alla carriera a Tilda Swinton, l’attrice britannica ha provato a spiegare che cosa distingua la Berlinale da altre kermesse [...] scrittrice che assiste una corrispondente di guerra in contemplazione della morte, ma al contrario), che veniva presentata in anteprima mondiale proprio nei giorni in cui la Rai il dialetto e l'italiano, a seconda del contesto e delle persone con cui ...
Leggi Tutto
La seconda vitaDopo i fasti degli anni Settanta, già verso la fine del decennio, il Banco del Mutuo Soccorso assume il nome semplificato di Banco, con una scelta poi seguita dalla Premiata Forneria Marconi [...] non arrivavano De Gregori e Guccini arrivasse Roby Facchinetti. Il secondo è Chillo è nu buono guaglione di Pino Daniele, che , con voce naturale, / ha detto che domani c’è la guerramondiale / il Presidente, tra un applauso e un evviva, / ha ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, conforme»; con diverso sviluppo...
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra....
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il gen. W. Sikorski sostava a Mosca ove sottoscriveva...