Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] seguirono (usurpazione del mago Gaumata, e congiura dei nobili persiani) emerse il ramo cadetto degli Achemenidi, asceso al A. Naṣr.
Caratterizzò gli anni che seguirono alla Secondaguerra mondiale, ma soprattutto all’estromissione dal potere del ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] l’impero neobabilonese, che ha però vita breve e viene schiacciato dai Persiani.
12° sec. a.C.: le città-Stato dei Fenici si rendono è una pratica sorta in A. sul finire della Secondaguerra mondiale. La Cina contribuisce ad arginare la crisi ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] di modernizzazione dell’apparato economico iracheno, e fino alla Secondaguerra mondiale, l’incremento fu sempre modesto. Fra il accadica, poi, dal 6° al 4° sec. a.C., provincia persiana, l’I. fece parte dell’impero dei Seleucidi, degli Arsacidi e dei ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] un’eventuale invasione francese o persiana dell’India. Il successivo estendersi dell’influenza della Russia, cui i governanti afghani si appoggiavano per controbilanciare l’influenza britannica, provocò la prima e la secondaguerra afghana (1839-42 e ...
Leggi Tutto
(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] da Tigrane (inizi sec. 1° a.C.) e coinvolta nella secondaguerra mitridatica, dovette cedere l’A. Minor a Roma e subirne la divisa tra quei due Stati musulmani.
Storia contemporanea
L’A. persiana dalla metà del 18° sec. cominciò a passare nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] Inönü. Neutrale durante la Secondaguerra mondiale, solo nel febbraio 1945 la Turchia dichiarò guerra alla Germania e in La letteratura turca ottomana è, insieme a quella araba e persiana, fra le principali letterature islamiche. I suoi inizi si ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] 20° sec., entrò nell'uso corrente dopo la Secondaguerra mondiale, finendo per soppiantare la vecchia locuzione Vicino Israele (a maggioranza ebraica) e l'Irān (a maggioranza persiana). E non può essere usata nemmeno in accezione religiosa, come ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] il re lidio conquistò le terre dei Frigi, ma fu sconfitto dai Persiani. Nel VI sec. a.C. la città cadde sotto il dominio di sfocia in insurrezioni che danno il via alla prima e alla secondaguerra giudaica; la prima viene vinta nel 70 da Tito (non ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] Queste serie sarebbero dunque state coniate durante la secondaguerra punica e, secondo M. Caccamo Catalbiano (1998), nel caso alla crisi economica delle province orientali provate dalla guerrapersiana, che impediva un regolare afflusso di monete in ...
Leggi Tutto
scoperta
scopèrta (ant. o poet. o region. scovèrta) s. f. [femm. sostantivato di scoperto, part. pass. di scoprire]. – 1. Lo scoprire, l’essere scoperto. In partic.: a. Acquisizione alla conoscenza e all’esperienza umana di luoghi, nozioni,...
sconfiggere1
sconfìggere1 v. tr. [dal provenz. ant. esconfire (che è il lat. *exconficĕre, propr. «annientare», comp. di ex- e conficĕre «sfinire, abbattere»), rifatto come se fosse un derivato di configgere] (io sconfiggo, tu sconfiggi, ecc.;...