Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] urbano con la creazione di nuovi insediamenti (Neapolis) sul declivio verso il mare. Implicata nella secondaguerrasannitica e presidiata da una guarnigione nolano-sannitica, N. aprì le porte ai Romani che con essa conclusero (326) un foedus aequum ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] centro, Marsi, Peligni e Frentani a S, popoli assai bellicosi sui quali i Romani estesero il loro dominio dopo la secondaguerrasannitica, quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma (304 a.C.). Nella divisione augustea dell’Italia l’A ...
Leggi Tutto
Storia
Nome dell’unità tattica e organica dell’esercito romano, in tempi moderni, assunto, in vari paesi, da corpi di volontari, da alcune unità organiche specialmente istituite per il servizio armato [...] militum che sovrintendevano al servizio interno e comandavano collegialmente la l., a turni mensili di 2 per volta. Con la secondaguerrasannitica, per far fronte a situazioni eccezionali, si creò una terza l.; intorno al 310 a.C. le l. furono ...
Leggi Tutto
etruschi
Antica popolazione abitante le regioni dell’Italia centrale (Toscana, Lazio settentrionale e buona parte dell’Umbria). Noti nell’antichità con i nomi di tyrsenoi o tyrrhenoi in greco (da cui [...] Tarquinia e Cerveteri ottenne la cittadinanza senza suffragio, mentre altri scontri si inquadrano all’interno della secondaguerrasannitica (326-304). Un estremo tentativo di resistenza (quasi unitario) contro Roma venne tentato alla fine della ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσσάπιοι) Antica popolazione della Puglia, stanziata assieme a Calabri e Salentini nella Penisola Salentina (antica Calabria). Prende il nome da Messapo, eroe beota, emigrato in Italia meridionale.
Talora [...] in proprio aiuto, nel 343, Archidamo di Sparta, e nel 334-333, Alessandro d’Epiro. Alleati dei Romani nella prima e secondaguerrasannitica, nella terza (299 a.C.) i M. si distaccarono in parte, paventando la crescente potenza di Roma. Sconfitti dai ...
Leggi Tutto
(lat. Volsci) Antico popolo italico stanziato in un’ampia zona del Lazio meridionale interno e costiero (dalle valli del Liri e del Sacco alla pianura pontina). La tradizione antica li raffigura come [...] (338 a.C.) e Terracina (329 a.C.), e gran parte del loro territorio fu annesso allo Stato romano. Dopo la secondaguerrasannitica, i V. furono definitivamente assoggettati: fu dedotta la colonia di Sora (303 a.C.) e la restante parte del territorio ...
Leggi Tutto
Console nel 338 a. C. con L. Furio Camillo, insieme a lui sottomise a Roma i Latini ribelli, ottenendo il trionfo sugli Anziati, i Laviniati, i Veliterni; fu anche, per tali imprese, onorato con la colonna [...] (dette perciò, dal suo nome, meniani). Dittatore nel 314 costrinse Capua, che era insorta nel corso della secondaguerrasannitica, a fare atto di sottomissione; ma, accusato di tradimento dalla nobiltà per la politica remissiva da lui perseguita ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] nel 389 a.C., a opera di Marco Furio Camillo, subirono una pesante sconfitta a Bola (Liv., VI, 2). Dopo la secondaguerrasannitica, vennero definitivamente debellati nel 304 a.C. e tanto Livio quanto Diodoro narrano che, in soli 50 giorni, i consoli ...
Leggi Tutto
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di...