La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] . Uno degli indici della rapidità della cosiddetta 'secondarivoluzione industriale' della fine del XIX sec. è per un tedesco, che per istinto avanza lentamente, ma un inglese vuole emozione nella sua scienza, qualcosa che susciti entusiasmo, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] di ottica, questa scienza era già passata attraverso un'importante rivoluzione nel Medioevo a opera di Ibn al-Hayṯam (965-1041 ca del 1706 ne aggiunse altre sette e nella seconda edizione inglese del 1717 ancora otto. Le Queries trattavano buona ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] (v. Marglin, 1974).
La secondarivoluzione industriale, che si svolge nella seconda metà del secolo scorso, è dominata quel contesto culturale che viene comunemente denominato movimento scientifico inglese. Nell'ambito di questo movimento, che fu in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] a favore di quella precedente ipotesi.
Nel 1891 il fisico inglese John W. Strutt (lord Rayleigh, 1842-1919), ripercorrendo 1989: Bellone, Enrico, I nomi del tempo. La secondarivoluzione scientifica e il mito della freccia temporale, Torino, Bollati ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] e così via. La materia stessa, secondo Ostwald, non era "altro che un gruppo se fallito, il tentativo di rivoluzione portato avanti da Ostwald testimoniò secolo.
Effettivamente, come gli americani e gli inglesi, i chimici e i fisici erano un'unica ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] I risultati della spedizione inglese, ampiamente accettati, furono una singolarità (R=0) e continuava a espandersi secondo la relazione R(t)≈t2/3. All'Universo l'atomo consistesse di elettroni in rivoluzione attorno a un piccolissimo nucleo costituito ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] appariva, in effetti, troppo elevato. I chimici accarezzavano ancora l'idea, formulata nel 1815 dal chimico inglese William Prout (1785-1850), secondo la quale tutti gli elementi si potevano ottenere come composti dell'idrogeno o di altro 'protilo ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. Ristrutturazione
Zuoyue Wang
Ristrutturazione
Gli Stati Uniti divennero una grande potenza scientifica mondiale grazie al forte impegno delle istituzioni, [...] tendenza emersa già prima della Seconda guerra mondiale, ossia il passaggio dal tedesco all'inglese quale lingua più utilizzata per questo negli Stati Uniti, in seguito allo scoppio della rivoluzione comunista cinese del 1949. Sin dall'inizio del ...
Leggi Tutto
La secondarivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] fine degli anni Cinquanta in seguito alla rivoluzione della parità si registrò un gran numero quark u e d (dall'inglese up e down). I due quark di questa famiglia sono i costituenti del protone e del neutrone. La seconda famiglia include il muone, ...
Leggi Tutto
rivoluzione
rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo...
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...