Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] borgo selvaggio» (Le ricordanze, v. 30) solo per ostentare una nozione scolastica così trita che perfino il Lorenzo guzzantiano (dal quarantesimo secondo) l’ha resa oggetto di satira. Secondo lo schema di Conte (1988), citato a p. 22, si tratta di ...
Leggi Tutto
«Tengo la testa alta,attraverso il mio cuore e spero di morireamarmi è complicatotroppa paura, molti cambiamentisto bene e tu sei il mio preferitonotti buie in preghiera»Alright, Kendrick Lamar Red Bull [...] più illuminati del Medioevo, capace di dare forte impulso alla corrente della Scolastica, pilastro del pensiero cristiano. Abelardo l’eretico: nel secondo concilio lateranense della Chiesa cattolica viene messo alla sbarra per aver rivalutato il ...
Leggi Tutto
Il binomio Gabriele d’Annunzio e sport è stato sempre profondo e costante, compreso pure il giornalismo sportivo, che d’Annunzio coltivò in anni in cui tanti altri scrittori e poeti invece snobbavano. [...] il discorso che d’Annunzio tenne ai suoi calciatori, in occasione della seconda partita:Questo campo è un campo di combattenti, questo giuoco è un adagio mens sana in corpore sano. La riforma scolastica voluta da Francesco De Sanctis, nel 1878, ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] filmino che il giovane Fabelman ha diretto durante una gita scolastica al mare, Logan (Sam Reckner), bullo che ha Angelo, che interpreta un soldato, di soffermarsi per sessanta secondi a contemplare la carneficina sul campo di battaglia, quest’ultimo ...
Leggi Tutto
«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato nè pur l’alfabeto». Storia della parola analfabeta (o analfabeto) in italianoRocco Luigi Nichil«Fu chiamato analfabeto, come quasi non havesse imparato [...] nei titoli di un centinaio di libri stampati a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, a volte in lavori da cui si avverte l’urgenza di un problema sociale,come il manuale scolastico tardo ottocentesco subito dopo citato, ma anche come accade in ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] bianco avverso i punteggi – ingiustamente penalizzanti – rifilati alla seconda prova dal membro esterno di greco; ora, al di là del sacrosanto dibattito sulla valutazione scolastica – endemicamente sospesa tra l’analisi della persona e quella ...
Leggi Tutto
Nell’Hymne à la Beauté, Charles Baudelaire s’interroga sull’origine della bellezza, scorgendo in essa una tensione altalenante tra un lato infernale e uno divino, tra uno luminoso e uno oscuro: una ambivalenza [...] Lc 9,33).Tommaso D'Aquino, massimo rappresentante della Scolastica, assegna al Bello tre criteri che ci consentono occhi? E ancora, si può parlare della bellezza in maniera universale secondo canoni estetici che vanno bene per tutti?«Non è bello ciò ...
Leggi Tutto
Rosanna ViscaLa lingua dell’economia in Italia. Caratteri, storia, evoluzioneRoma, Banca d’Italia, 2023 La lingua dell’economia ha certamente un alto tasso tecnico e tuttavia veicola un settore che ha [...] quella di quanti non possono contare su un’ampia formazione scolastica e su solidi strumenti di comprensione di questioni complesse. la sottolineatura di una sorta di varietà interna, a seconda dei contesti d’uso:in quelli istituzionali è più ...
Leggi Tutto
Il lessico usato nei principali telegiornali italiani influisce sulla costruzione dell’“immaginario sessista” dei cittadini? Quanto contribuisce al perdurare del “sessimo linguistico”, che è la discriminazione [...] , tra tutte le fonti, vecchio stile e internettiane, i telegiornali, secondo il Censis, fanno la parte del leone, grazie a 43 milioni della lingua italiana: per la scuola e per l’editoria scolastica (1986) e Il sessismo nella lingua italiana (1987), ...
Leggi Tutto
Gualberto AlvinoMaledetta grammaticaPrefazione di Claudio GiovanardiEboli (SA), Caffèorchidea, 2023 L’italofonia prevalente ha reso i parlanti della penisola spesso molto disinvolti nell’uso dell’italiano; [...] base a una norma, che a sua volta muta a seconda del contesto e dello scopo della comunicazione. È evidente come quest’idea di lingua si scontri con la «precettistica» delle grammatiche scolastiche (Serianni, 2006, p. 3). Perciò, oggi, all’impresa di ...
Leggi Tutto
scolastico1
scolàstico1 agg. [dal lat. scholastĭcus, gr. σχολαστικός, der. di schola, gr. σχολή: v. scuola] (pl. m. -ci). – 1. a. Di scuola, della scuola, relativo alla scuola, destinato alla scuola: ordinamento, calendario, orario s.; l’inizio,...
classe
s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo.
Caratteri generali
Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo,...
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome di scolastica. Ciò allo scopo di inquadrare...