• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [140]
Cosmologia [14]
Fisica [56]
Astronomia [41]
Chimica [14]
Storia della fisica [14]
Storia dell astronomia [14]
Astrofisica e fisica spaziale [14]
Temi generali [12]
Filosofia [12]
Biologia [11]

cosmologia

Enciclopedia on line

Astronomia Parte dell’astronomia teorica che si occupa di questioni riguardanti la struttura e l’evoluzione del cosmo, tentando, in particolare, di risalirne alle origini. Nell’evoluzione storica della [...] appare in espansione e che la velocita di recessione delle galassie è proporzionale alla loro distanza r secondo una legge v = rH, Universo che pero ci appaiono oggi, attraverso la radiazione cosmica, essere uguali tra loro. Ci si domanda come hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE DI FONDO COSMICO – CONCEZIONE ELIOCENTRICA – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

Universo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Universo Francesco Bertola (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, ii, p. 1064; III, iii, p. 1029; IV, iii, p. 735; V, v, p. 658) Dai modelli di Friedmann all'Universo inflazionario La teoria della relatività [...] studia la relazione tra la magnitudine delle galassie e la velocità di recessione a grandi distanze, quando l'U. era si basa la moderna cosmologia, il secondo pilastro è costituito dalla rivelazione della radiazione cosmica di fondo, che ha una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – NUCLEOSINTESI PRIMORDIALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Universo (12)
Mostra Tutti

Cosmo

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] di riflessione. Per quanto riguarda il secondo argomento, la natura della materia cosmica, le più recenti osservazioni inducono a se la distanza fosse stata quella indicata dalla loro velocità di recessione, dovuta all'espansione dell'Universo, nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – TELESCOPIO SPAZIALE HUBBLE – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cosmo (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Gravitazione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Gravitazione Tullio Regge Giulio Peruzzi Gravitazione La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] . Il raggio del nucleo diminuisce e raggiunge molto velocemente (nel giro di pochi secondi) un valore R(t) vicino a quello del breve, pare confermata da recenti osservazioni del fondo di radiazione cosmica. Il valore di q non è molto importante per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – FENOMENI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE

La grande scienza. Cosmologia

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cosmologia Malcolm Longair Cosmologia Il 1925 può essere considerato l'anno in cui nacquero, nel loro aspetto moderno, le scienze dell'astrofisica extragalattica e della cosmologia [...] la massa dell'ammasso, M≈Rcl ⟨v2⟩/G. Zwicky misurò la dispersione di velocità ⟨v2⟩ delle galassie nell'ammasso di Coma e trovò che vi era una lasciarono tracce sulla radiazione di fondo cosmico di microonde. Secondo le ricerche di Sunyaev e Zeldovich, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La struttura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La struttura dell'Universo Margherita Hack (Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia) I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] ) per Lalande 21185, che ha anche un secondo pianeta posto a una distanza pari a 2, è pari a c⁵ / hG², dove c è la velocità della luce, h la costante di Planck e G la primordiali sono in accordo con le abbondanze cosmiche osservate. G. e M. Burbidge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gli ambienti planetari e l'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Gli ambienti planetari e l'origine della vita Christopher F. Chyba (Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA) Gene D. McDonald (Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] secondo modalità abiotiche, come polipeptidi o oligonucleotidi. Le velocità F. Chemical evolution. Oxford, Clarendon, 1991. SAGAN, C. (1974) The origin of life in a cosmic context. Orig. Life Evol. Biosph., 5, 497-505. THOMAS, P.I., CHYBA, C.F., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – TEMI GENERALI – BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA

IL COSMO: AMMASSI, GALASSIE, SISTEMI

XXI Secolo (2010)

Il Cosmo: ammassi, galassie, sistemi Paolo de Bernardis La Via Lattea L’Universo viene studiato per mezzo della luce (e più in generale delle onde elettromagnetiche) prodotta o diffusa dagli astri. [...] ×1015 masse solari. Questa massa è stata stimata per mezzo delle misure della velocità con cui le galassie orbitano intorno al centro dell’ammasso. Meno dell’1 come previsto dal modello dell’inflazione cosmica. Secondo tale modello le fluttuazioni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo

Frontiere della Vita (1998)

La cosmologia e la materia oscura dell'Universo David N. Schramm (Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA) La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] bang, che costituiscono il nostro secondo e terzo pilastro. La radiazione del fondo cosmico di microonde è la luce ° nel cielo di oggi. Poiché nessuna informazione può viaggiare più velocemente della luce, regioni fra loro più lontane di 2° non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – ANTROPOLOGIA FISICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Quando il pericolo viene dal cielo

Il Libro dell'Anno 2013

Alessandro Albanese Quando il pericolo viene dal cielo Asteroidi che sfiorano la Terra, altri che la colpiscono con grande clamore mediatico e, fortunatamente, pochi danni. La comunità scientifica si [...] collisione della Terra con i NEO vari a seconda delle loro dimensioni: per quelli grandi tra chiamano detriti spaziali o rottami cosmici: la verità è che attorno collisioni possibili con questi detriti avvengono a velocità che vanno tra i 20 e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – SATELLITE ARTIFICIALE – SISTEMA SOLARE – JAMES CAMERON – BOMBA ATOMICA
1 2
Vocabolario
tèmpo
tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
potènza
potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona volontà (I. Nievo); in senso relativo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali