Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] e il mare e, come si era già visto nella GuerradelGolfo, rende importante disporre di un grande numero di dragamine e 600 vittime in uno solo dei centri). Alla fine della Secondaguerra mondiale gli Stati Uniti offrono l’immunità ai tecnici dell ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] tali valori. «Come in Germania e in Giappone dopo la Secondaguerra mondiale» era tra le poche risposte date alla domanda su come come S. Hussein dal quale aveva dovuto subire durante la guerradelGolfo gli attacchi con missili Scud. Ma senza il suo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ciascuna guerra è espressione di un contesto: i modelli strategici adottati vanno letti [...] secondaguerra mondiale, in particolare con l’avvio della guerra fredda. Questa tendenza al progressivo allargamento deldel concetto, oltre che la forma del conflitto. Pensiamo che le ultime manifestazioni della guerra (dalla prima guerradelGolfo ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] strategici mondiali. Si è entrati nella 'seconda era nucleare', in cui l'effettivo uso delle armi nucleari è sempre più possibile. Già negli anni novanta, a partire dalla guerradelGolfo, esso venne esplicitamente ipotizzato per dissuadere dall ...
Leggi Tutto
Propaganda
Denis McQuail
di Denis McQuail
Propaganda
Introduzione
Il termine propaganda ha una storia linguistica piuttosto particolare. Il vocabolo fece la sua prima comparsa come forma verbale nella [...] limitate, ma anche qui nel corso della secondaguerra mondiale l'informazione venne controllata e manipolata e influenzato i media durante la guerra delle Falkland (v. Morrison e Tumber, 1988) e la guerradelGolfo (v. Kellner, 1992). In ...
Leggi Tutto
TOAFF, Elio (Elihú) Refaèl
Sergio Della Pergola
– Nacque a Livorno il 30 aprile 1915, da Alfredo Sabato, rabbino livornese, e da Alice Jarach, di Casale Monferrato.
Aveva due fratelli e una sorella, [...] si svolse nel periodo più difficile della secondaguerra mondiale: infatti, dopo il settembre del 1943 la città fu oggetto di duri 20050407_it.html, 13 giugno 2019).
Dopo la guerradelGolfodel gennaio 1991, Toaff si adoperò perché il Vaticano ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] Werner Herzog, Aki Kaurismaki, Chen Kaige, Victor Erice, per il secondo Godard, Bernardo Bertolucci, Claire Denis, Mike Figgis.
La drammaticità di due guerre come quella del Vietnam e quella delGolfo ha costituito la base di riflessione per due f. a ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] mentre della seconda si fece portavoce il partito Umma («nazione»), diretto dai discendenti della famiglia del Mahdi, forte , tradizionale alleato, Bashir appoggiò l’Iraq nella prima guerradelGolfo, legandosi poi a Iran e Libia. Il sostegno fornito ...
Leggi Tutto
Guerre: conflitti globali, conflitti locali
Francesco Strazzari
Lo studio della guerra rappresenta il principale filone di ricerca sui conflitti violenti, di cui essa può essere considerata come la [...] la Secondaguerra mondiale, è andata gradualmente calando. Il numero di guerre combattute dalla fine della Guerra fredda poche: quattro-cinque guerre internazionali «classiche»: Iraq-Kuwait (e successiva prima guerradelGolfo); Eritrea-Etiopia; India ...
Leggi Tutto
Palestinese, cinema
Sergio Di Giorgi
Dopo i primi cortometraggi realizzati in maniera pionieristica tra il 1935 e l'inizio degli anni Quaranta dall'operatore Ibrahim Hasan Sarhan ‒ fondatore peraltro [...] (Omaggio dall'assassino), episodio del film collettivo Ḥarb al-H̠alīǧ wa ba῾d, (1991; La guerradelGolfo… e dopo!), e amara e residente a Parigi), è esploso sin dall'inizio della seconda intifāḍa. Queste autrici, spesso molto giovani e che per il ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...