PERUZZI, Osvaldo
Francesca Franco
PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] Tempesta nel deserto del 1991 (Genova, Collezione Wolfson) ispirata alla guerradelGolfo o I got futurista. Oli e collages 1932-1981, Milano 1981; F. Donzelli, Pittori livornesi. Secondo Novecento, Bologna 1987, pp. 106, 174-178; O. P. (catal.), a ...
Leggi Tutto
TROMBADORI, Antonello
Claudio Rabaglino
– Nacque a Roma il 10 giugno 1917, primogenito di Francesco e di Margherita Ermenegildo. All’anagrafe Trombatore, negli anni Cinquanta il padre chiese e ottenne [...] ), e come tale partecipò a più riprese, a partire dalla seconda metà degli anni Trenta, ai Littoriali della cultura e dell’arte di Saddam Hussein nella guerradelGolfo, deciso dopo l’invasione del Kuwait da parte del regime iracheno.
Questa tendenza ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] quasi tutto il dibattito europeistico dalla seconda metà degli anni Quaranta alla caduta del muro: un dibattito nelle sue linee mancata ratifica della Costituzione del 2004, le difficoltà politiche vissute dall’Unione dalla guerradelGolfo in poi, la ...
Leggi Tutto
Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] politica che non escluda l’Olp. Le condizioni maturano dopo la GuerradelGolfo (1991), con il processo di pace che inizia a Madrid una nuova tornata di negoziati senza esito esplode la cosiddetta seconda intifada o al-Aqsa Intifada. A seguito di più ...
Leggi Tutto
petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] inglese (British Petroleum).
Con la Secondaguerra mondiale l’industria petrolifera compì altri passi in avanti, soprattutto con lo sfruttamento delle risorse dell’America Meridionale, in particolare di quelle importantissime del Venezuela, e con l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] la meridionale; via che continua verso occidente attraverso il Golfo Saronico e l’istmo di Corinto, tagliato dal canale (secondaguerra macedonica: 200-196). Il generale romano vittorioso, Tito Quinzio Flaminino, proclamò alle feste Istmie del 196 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] , dall’altra risente i benefici influssi della Corrente delGolfo. Grandi differenze si notano tra le diverse stagioni prosatrice.
Dalla Secondaguerra mondiale e specialmente dal dopoguerra dominano tendenze nate nel segno del nuovo e del diverso; ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un ramo della Corrente delGolfo che giunge a lambire a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, che insieme ad altri sbocca nel Wash; e poeti, formatosi nel clima della Prima guerra mondiale, cercò in ideologie politiche di ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] la circondano: gli arcipelaghi di Madera, delle Canarie, del Capo Verde, delGolfo di Guinea, Ascensione, Sant’Elena e Tristan da Cunha , più ancora, del processo di decolonizzazione avviato dopo la Secondaguerra mondiale. All’inizio del 21° sec. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] termica annua aumenta da S a N: è di soli 3,5 °C a Salina Cruz, sul Golfo di Tehuantepec (16°12′ lat.), di 6,4 °C a Città di Messico (19°30′ lat statunitense, terminate con l’ingresso del M. nella Secondaguerra mondiale al fianco degli Alleati ( ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...