Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] prosecuzione verso E della pianura tripolitana, prende nome dall’ampio golfo sul quale si affaccia: è una regione piatta o poco successivi alla Secondaguerra mondiale; nel 1970, poi, i drastici provvedimenti del governo libico costrinsero ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] laguna, perché in comunicazione con il Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) – ampio il Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto 2017, astrattismo; nella grafica, L. Palacios. Nella seconda metà del secolo emergono l’italiano P. Gasparini, che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] rispettivamente, al Lago Ciad (del quale appartiene alla N. la sponda sud-occidentale) e direttamente al Golfo di Guinea, il territorio e solido artigianato, era sorto già prima della Secondaguerra mondiale, ma si è sviluppato dopo l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 45), tornò a far parte dell’URSS alla fine della Secondaguerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una dichiarazione che definiva la propagarsi della crisi economica, che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell’Unione Europea. Al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo dall’Annam (➔) all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] una successione di invasioni e occupazioni. Sulla fascia costiera delgolfo di Napoli, a partire dall’8° sec. si nel 1932 a quella di Littoria (od. Latina).
Durante la Secondaguerra mondiale i Tedeschi s’insediarono fin dal 1941 a Napoli e in ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] delGolfo di Guinea e generano la corrente equatoriale del Nord e la corrente equatoriale del Sud (divise da una corrente di ritorno, la cosiddetta controcorrente equatoriale): la seconda ’A. Durante la Secondaguerra mondiale venne così chiamata ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] il suo nucleo più antico, T. separa dal resto delgolfo la più profonda insenatura nota come Vallone (o Baia) di Muggia. Privata dalle vicende politiche della Secondaguerra mondiale del suo entroterra tradizionale, si stende ad anfiteatro in parte ...
Leggi Tutto
In età moderna e contemporanea, l'occupazione e lo sfruttamento territoriale realizzati con la forza dalle potenze europee ai danni di popoli ritenuti arretrati o selvaggi. Per molti versi la storia del [...] verso i Grandi Laghi, lungo il corso del Mississippi e sino al golfodel Messico; iniziò lo sfruttamento agricolo nell’America crisi del sistema coloniale, rapidamente evolutosi e quasi completamente dissoltosi dopo la Secondaguerra mondiale ...
Leggi Tutto
Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] del Canale di Panama; la sua rilevanza è cresciuta dopo la Secondaguerra mondiale, sia per lo sviluppo industriale del Giappone Zolla pacifica, quella delle Cocos e quella di Nazca. Nel Golfo della California e più a N di esso la Zolla pacifica ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...