(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] in prevalente direzione N-S, dall’estremità delgolfo di Botnia, che ne rappresenta la del 1939: gli Stati baltici erano riconosciuti dal Reich sfera d’interessi dell’URSS; la Germania si attribuiva tutta la Pomerania. Alla fine della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Asia Anteriore, situata nella fertile pianura tra il Tigri e l’Eufrate compresa fra il Golfo Persico e una linea che corre a nord dell’odierna Baghdad; a O si estendeva fino al confine [...] è Nabucodonosor I (1137-1116); poi gli Elamiti di Basu, la seconda dinastia del «Paese del Mare» (1027-1007); quindi la dinastia di Babele (980-901 si ha dalla scultura e dalla pittura (scene di guerra e di caccia, grandi cerimonie). Notevoli, tra i ...
Leggi Tutto
Regione abitata anticamente dai Britanni, corrispondente all’attuale Gran Bretagna. Il più antico nome dell’isola era Albion, usato da Imilcone nel 5° sec. a.C. Nel 5° sec. d.C., mentre la parte meridionale [...] a.C., Cesare all’inizio dell’estate del 54 ne compì una seconda durante la quale saccheggiò il paese dei all’altezza delGolfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i Briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea del Forth e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] rilievi che abbracciano il Tibet, raggiungendo quasi le rive delGolfodel Tonchino; questa fascia, di elevazione modesta, ma rinforzata di Jiang Jieshi. L’ingresso del Giappone nella Secondaguerra mondiale ridusse lo sforzo militare giapponese ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] rettilineo, se si prescinde dalle due grandi insenature delGolfo di Pomerania a O e delGolfo di Danzica a E. Si tratta di una occidentali seguì lo scoppio della Secondaguerra mondiale e nel 1941 le regioni orientali del paese, occupate dalle forze ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] di spessore variabile da 83 a 175 m; esso occupa un antico golfo delimitato, in epoca preistorica, da una serie di cordoni litoranei, e la Dobrugia e la foce del Danubio.
Nel 1913 il paese partecipò alla secondaguerra balcanica; l’anno successivo ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] che dopo la Secondaguerra mondiale era stato sommerso di immondizia. Fu riaperto il Teatro Massimo. Gli interventi del comune furono , fra cui Capo Gallo e Capo Zafferano, che chiudono il Golfo di P., oltre a quello, assai pittoresco, su cui sorge ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] 1929 l’isola Jan Mayen, nell’Atlantico. Scoppiata la Secondaguerra mondiale, la N. fu occupata nel 1940 dalle truppe Mar Glaciale Artico. L’acqua calda e salata dell’Atlantico (Corrente delGolfo, a 4-8 °C) penetra tra le Faerøer e le Shetland ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di lat. N e tra 5° e 17° di long. E Gr., dal Golfo di Genova al Bassopiano Pannonico, per una superficie di oltre 190.000 km2. La Secondaguerra mondiale una nuova rettifica fu sancita con la cessione dei comuni di Briga e Tenda, di una zona del ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] E), al centro delgolfo omonimo. Il nucleo originario occupa un poggio calcareo nella zona più interna e riparata delgolfo, mentre la città . Durante la secondaguerra tra Genova e Pisa, si combatté nelle acque di C., nell'aprile del 1284, una ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...