(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] britannica (1918-48). Nel corso della Secondaguerra mondiale alcuni movimenti nazionalistici sono repressi, monarchie delGolfo Persico forniscono aiuti economici e militari a Baghdad. La nascita nel 1981 del Consiglio di cooperazione delGolfo, fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, affacciato al Mar Baltico e al Golfo di Finlandia. Confina a E con la Russia, a S con la Lettonia, mentre dagli altri lati è bagnata dal mare. Appartengono all’Estonia [...] importante centro culturale.
Paese agricolo fino alla Secondaguerra mondiale, l’Estonia ha avuto poi uno le poetesse V. Luik, D. Pareva, e E. Mihkelson, autrice anche del romanzo Ahasveeruse uni («Il sogno di Assuero», 2001); i prosatori M. Unt, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (5416 km2 con 1.524.826 ab. nel 2020, ripartiti in 234 Comuni; densità 282 ab./km2); il capoluogo di regione è Genova.
Caratteri fisici
La Liguria è regione per eccellenza [...] bassa valle della Magra, e lo stesso Golfo della Spezia). La catena più esterna corre e Arroscia; a E, l’Entella e la Magra, del cui bacino appartiene alla L. l’intero corso dell’affluente alla Francia dopo la Secondaguerra mondiale). Nel commercio ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] sono la fascia costiera settentrionale, quella delGolfo della Gonâve e l’area della portarono a un lungo periodo di guerre civili, conclusosi soltanto nel 1820 quando e dei due terzi del Senato, prevedendo una seconda tornata fissata al 25 ottobre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] far parte del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni (dal 1929 Iugoslavia). All’indomani della Secondaguerra mondiale, in portali, rosette o finestre). Lungo la costa nel golfodel Cattaro vari edifici rinascimentali (Cattaro, Perast) ed esempi barocchi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] intervento di organismi panamericani.
Dopo aver partecipato alla Secondaguerra mondiale a fianco degli Stati Uniti, nel 1945 anni, segnando la fine del più lungo mandato presidenziale nella storia del Paese.
Golfo di Honduras
Vasta insenatura ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale delgolfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] Secondaguerra mondiale, nel settembre 1943, gli Alleati operarono uno sbarco nel tratto di costa che da S. si estende fino alla foce del progetto per il nuovo Palazzo di Giustizia (dal 1999).
Golfo di S. Ampia insenatura formata dal Mar Tirreno nella ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] di insetti. Durante e dopo la Secondaguerra mondiale la prosperità industriale ha fatto nuovamente di 20° lat. N, alla corrente equatoriale del N. È avvertita per circa 40° di longitudine.
Golfo di C. Ampia e lunghissima insenatura dell’Oceano ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] seguito della Secondaguerra mondiale). Capoluogo di regione è Trieste. In attuazione del piano di riordino del sistema della l’apporto economico della pesca e della mitilicoltura nel Golfo di Trieste.
La struttura industriale friulana ha dimostrato ...
Leggi Tutto
Taranto Comune della Puglia (249,8 km2 con 191.050 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata nella parte più interna delgolfo omonimo e ha il suo nucleo originario nella falsa isoletta [...] cui sviluppo riprese solo dopo l’unificazione. Durante la Prima guerra mondiale vi ebbero base le flotte italiana, francese e inglese del Mediterraneo. Durante la Secondaguerra mondiale la città subì gravi danni per bombardamenti aerei.
Archeologia ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...