Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] conquistare la città nel corso della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure, promosse
Già a partire dalla seconda metà dell'Ottocento G della storia della canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar Ligure che si stende ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] a Babilonia e al Golfo Persico. Ma una violenta del Foro che da lui prese il nome (v. foro: Archeologia) con la colonna coclide istoriata, narrante le due guerre accogliendo l'opinione di s. Tommaso secondo cui Dio, accondiscendendo alle preghiere di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] in costruzione una conduttura per il trasporto del gas da Comodoro Rivadavía, presso il Golfo di S. Jorge (la principale zona guerra, ebbe inizio prima del 1914 e si andò accentuando nel corso della secondaGuerra mondiale. Lo sviluppo industriale del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] distribuiti su una seconda carovaniera più orientale, delGolfo di Aden fino dal principio del sec. XIX, ma non si stabilì a Zeila, Berbera e Bulhar che nel 1884, quando questi porti furono abbandonati dagli Egiziani, dopo le disfatte della guerra ...
Leggi Tutto
UNIONE EUROPEA.
Marco Maggioli
Lucio Caracciolo
– Demografia e geografia economica. Storia. La crisi dell’eurozona. La guerra in Ucraina. La pressione da Sud. La sfida del prossimo decennio. Bibliografia
Demografia [...] ), dovuta alla destabilizzazione e alle guerre tra Nordafrica, Levante e Golfo Persico. La somma di questi fattori più esigui i margini di sicurezza del fronte europeista.
La guerra in Ucraina. – La seconda emergenza riguarda la crisi fra Russia ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] un po' ragguardevoli sono il Rās ez-Zeit verso la bocca delGolfo di Suez, cui fa seguito una catena d'isolette, e Rās Berenice sarebbe divenuta la sposa del principe ereditario d'Egitto. Anche la secondaguerra siriaca, provocata da Antioco II ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098)
Giuseppe CARACI
Alexandre ABRAMSON
Tomaso NAPOLITANO
Wolfango GIUSTI
Corrado MALTESE
Territorî annessi e variazioni politico-amministrative. - Dopo il 1938 si [...] e le isole delgolfo di Finlandia; in complesso 35.084 kmq. (non compresa la superficie del Lago Ladoga), ) fra il 1926 e il 1939 (aumento del 110,4%).
Le perdite di vite umane dovute alla secondaGuerra mondiale sono calcolate in circa 17 milioni di ...
Leggi Tutto
L'esplorazione dell'Antartide è continuata dal 1935 in poi, soprattutto per opera di Norvegesi, Britannici e Statunitensi, ma anche di Tedeschi, ecc. e con cospicui risultati, dovuti in buona parte al [...] ormai tutto il contorno del continente risulta approssimativamente riconosciuto.
Durante la secondaGuerra mondiale una spedizione inglese meridiano circa, scoprendo una penisola ed un ampio golfo, la cui esistenza era insospettata; eseguì inoltre ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Manica, che in questa stagione è un golfo di relativo calore. Le linee isotermiche delle dovuto alla guerradel 1914-18; con tutto ciò la popolazione del 1921 era è in diminuzione, perché secoli fa era seconda, come città e porto, solo a Londra ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] all'estremità settentrionale delgolfo Heroopolitico metteva in pagavano dazî, il cui ammontare variava a seconda delle regioni e probabilmente anche delle merci. produzione continuamente in aumento. La guerra mondiale ha fatto cadere una parte ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...