DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] eritree e nel golfo di Aden e che trasportò la spedizione del capitano V. Bottego nel 1919, fu presidente del Tribunale speciale di guerra, poi divenne capo della del ministro per una serie di ispezioni, ammiraglio di squadra e comandante della seconda ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Giovanni Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Genova il 12 luglio 1881 da Vincenzo e da Rosa Bocciardo.
Il 1° settembre 1904 si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione [...] per la seconda soluzione. Nel dicembre del 1939 fu di base, b. 1212; Cronistoria documentata della guerra marittima italo-austriaca 1915-1918, f. 10, L ., 63; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marina militare italiana dal fascismo alla ...
Leggi Tutto
MARCH, Giovanni
Giulia Grosso
Nacque il 2 febbr. 1894 a Tunisi, dal marinaio Enrico e da Iginia Carlesi, in una famiglia di origini livornesi. A Tunisi frequentò le prime classi delle scuole elementari; [...] immediatamente precedenti la prima guerra mondiale, il M. si successo, ribadito l'anno successivo dalla seconda personale alla Bottega d'arte di Livorno pittura "Golfo de La Spezia" e partecipò alla VII Mostra d'arte toscana del Sindacato ...
Leggi Tutto
PORCILE, Carlo Vittorio
Giovanni Cerino Badone
– Nacque a Carloforte, nella Sardegna meridionale, il 20 ottobre 1756 da Giovanni Porcile, conte di S. Antioco, e da Elisabetta Tagliafico.
Frequentò inizialmente [...] 1778 e per tutti gli anni Ottanta del XVIII secolo, favorita dallo stato di guerra tra la Francia e l'Inghilterra per l di «capitano in seconda di vascello e di galera» (Ilari - Crociani - Ales, 2008, pp. 214, 243). Alla fine del giugno 1804 giunsero ...
Leggi Tutto
RENIER, Alvise
Giuseppe Gullino
RENIER, Alvise. – Primogenito del cavaliere Federico di Alvise, del ramo a S. Pantalon, e di Maria Garzoni di Filippo, nacque a Venezia alla fine del 1492.
Aveva poco [...] contro i turchi che avevano mosso guerra alla Repubblica, caldeggiando l’alleanza con pirati uscocchi il provveditore in Golfo gli mise a disposizione una esito positivo del negoziato gli valse l’elezione a savio del Consiglio per la seconda metà ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...]
Nel 1367 fu capitano in Golfo, quindi (1370) provveditore in Istria, mentre era in corso la guerra con i duchi d’Austria per erano giunti allo scontro. Al termine del conflitto, il M. venne eletto per la seconda volta duca a Candia, che governò ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] campagna di Crimea, a bordo delle navi da guerra sarde "Carlo Alberto", "Aurora" e "San capo della scuola cannonieri da istituire nel golfo di Spezia, e l'A. vi "Libetta" (dal nome del comandante in seconda della pirocorvetta). Inoltre gli studiosi ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...