FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] , Quilon, capo Comorin, i bassifondi delgolfo di Manar, davanti all'isola di cinesi, rubini e altre gioie, secondo la pratica veneziana di trattare un ampio addomesticamento per l'impiego in pace e in guerra, il miracoloso vino di palma.
In queste ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] di P. Arcari, Treves, 1918; Notte sul golfo dei poeti, introduzione di E. Cozzani, Milano 1919 , e durante la secondaguerra mondiale si rifugiò in ; A. Fiocco B., Poeta romantico, in Riv. ital. del dramma, V, 2 (1941), pp. 272-290 (che ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] guerra di Genova.
Il C. entrò nella vita pubblica probabilmente prima del Treviso la soluzione del vicariato imperiale. In giugno una seconda legazione, di novembre 1360 il C. fu nominato capitano delGolfo. Il Caroldo narra come egli, condotta, con ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] collaborò alla sceneggiatura di Guerra e pace di King Vidor: del film fu regista della seconda unità, girando memorabili scene sezione dedicata alle regioni. La frequentazione estiva della costa delgolfo di La Spezia gli mise nel 1959 sotto gli ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] quella delgolfo di Venezia, dei dintorni di Parigi, della Cina, del Rio secondo e il terzo volume della collana, intitolati Isolario, prima (Venezia 1696) e seconda parte C. al 1706; il Teatro della guerra in quarantotto volumi (ma ne uscirono solo ...
Leggi Tutto
VENIER, Sebastiano
Giuseppe Gullino
– Secondogenito di Moisè e di Elena Donà di Leonardo, nacque a Venezia, parrocchia di S. Maria Formosa, intorno al 1496 e il 4 dicembre 1517 estrasse la Balla d’oro, [...] erano state dissestate dalla guerra seguita alla Lega di all’inizio di ottobre, nel golfo di Corinto. Lì era riunita C. Dionisotti, Lepanto nella cultura italiana del tempo, in Il Mediterraneo nella seconda metà del ’500 alla luce di Lepanto, a ...
Leggi Tutto
VARTHEMA, Ludovico
Carla Forti
de. – Di Varthema si ignorano le date di nascita e morte.
Sua città natale fu presumibilmente Bologna, visto che egli si dice bolognese, e che tale lo dice, definendolo [...] delGolfo Persico, fermandosi a Ormuz. Di qui Varthema procedette nell’interno della Persia con l’intenzione di raggiungere Sambragante (Samarcanda), ma dovette rinunziarvi per lo stato di guerra d Riario premesso alla seconda edizione) l’Itinerario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montecorvino
Luigi Canetti
Nulla di certo sappiamo sulla sua famiglia d'origine e sui primi anni di vita: da una sua lettera, datata 8 genn. 1305, risulta che in quella data G. era già un [...] la rotta delGolfo Persico e dell'Oceano Indiano, poiché la guerra in corso tra Kublai e Kaidu, khān del Turkestan, peculiare benevolenza verso i cristiani. Come narra egli stesso nella seconda delle sue lettere, scritta da Kāhn bālīq l'8 genn. ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] il 6 genn. 1515 a Giuliano de' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Medici blocco navale del Mar Rosso e delGolfo Persico, che di imbarcarsi su navi da guerra portoghesi che svolgevano missioni evidentemente ...
Leggi Tutto
TOPPI, Giove
Andrea Angiolino
Nacque il 2 agosto 1888 ad Ancona da Pietro Toppi, insegnante, e Geltrude Riccardini, casalinga. Il padre risiedette in vari luoghi: fu pittore paesaggista, fece lo scenografo [...] grazie alle illustrazioni del romanzo di Emilio Fancelli I filibustieri del Gran Golfo lì riproposto a Colombo, L’industria culturale italiana dal 1900 alla secondaguerra mondiale. Tendenze della produzione e del consumo, Milano 1997; C. Bibolotti - ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...