GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] di Levante e, indirettamente, delGolfo Persico, laddove invece la questi avevano fornito a Cesare come aiuto nella guerra contro Farnace fu arruolato da Augusto sotto Pisidia, la quale però, nella seconda metà del secolo, fu annessa, per la ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] sui colli che fanno chiostra al golfo, come a Villa Clara, Monte di Castello. Dopo la secondaguerra mondiale è stato scoperto ( Parigi-Torino 1840, p. 123; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Acc. Lincei, serie 3a, VII, 1881 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Pontecagnano
Luca Cerchiai
Pontecagnano
L’insediamento di P. è posto al margine settentrionale della piana del Sele, sulla riva sinistra del fiume Picentino, a circa 4 [...] , risalente alla seconda metà del III sec. a guerra sociale, l’altro al terremoto e all’eruzione vesuviana del 62 e deldel Pagliarone, Napoli 1998.
G. Bailo Modesti - P. Gastaldi (edd.), Prima di Pithecusa. I più antichi materiali greci delgolfo ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] si apre sull'ampio golfo cartaginese. Fu un punto d'incrocio s'installò nella secondaguerra punica e la città seguì la sorte di Cartagine nella terza guerra punica e largo di Madhia, nello scavo sottomarino del 1907, fra cui le decorazioni bronzee ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] (10 × 10) con più larghe aperture per macchine da guerra; le più comuni avevano in media da 5 a 7 è comune invece a tutte le torri delsecondo muro.
La città conservò una certa ricordata, sia in altre isole delgolfo adiacente.
Bibl.: F. Krischen ...
Leggi Tutto
PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E delGolfo di Corinto, [...] per breve tempo, rientrò nella lega dopo la secondaguerra macedonica. Le mura che difendono l'acropoli e dell'acropoli si dipartono, verso il mare, i due bracci del muro di cinta della città; anche qui, grandi torri quadrate difendono ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] nei riguardi di Roma sino alla guerra sociale, durante la quale ospitò gli da un avanzo di porta (forse anche di una seconda), che si è incerti se attribuire al V-IV ed altre ville minori, sparse sulla costa delGolfo di Napoli e su una delle Sirenuse ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] conquistare la città nel corso della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure, promosse
Già a partire dalla seconda metà dell'Ottocento G della storia della canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar Ligure che si stende ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] le case della città di Siraf, sul Golfo Persico, erano fatte di teck, e il e nell'Asia occidentale non più tardi del VI secolo. Il secondo tipo è una ruota a pale, Atlakh o Talas, i prigionieri di guerra cinesi introdussero nella città di Samarcanda ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] fluviali con la Mesopotamia, il golfo Persico e la Siria settentrionale, lungo le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando con ossidi metallici e quindi cotto una seconda volta con un procedimento 'a riduzione ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...