La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] Winckelmann non fu ingannato dalle false pitture di Guerra, cadde invece vittima di una frode ordita scimmieschi, ma con denti usurati secondo le modalità della specie umana, associati in quell'epoca sulle coste delGolfo di Guinea. Ciò porterebbe ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] piccola flotta romana penetrata nel golfo di T. nel 282 contrariamente colonia latina di Brindisi.
Durante la guerra annibalica T., in un primo tempo piazzaforte decorazione di alcune tombe della seconda metà del IV secolo.
La coroplastica tarantina ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] dell'Algeria e della Libia, iniziate sin dalla fine della secondaguerra mondiale. Un'applicazione di grande interesse è quella fornita da S nelle acque delGolfo di Taranto in un'ala del Castello Aragonese di Taranto.
Bibl.: Atti del III Congresso ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] la sua vera origine si dové a necessità di difesa della strada litoranea delgolfo: ϕρούριον è detta da Strabone (loc. cit.), oppidum da Sisenna ( della secondaguerra mondiale, è continuato ininterrottamente, mettendo in luce gran parte del quartiere ...
Leggi Tutto
Vedi EGINA dell'anno: 1960 - 1994
EGINA (Αἴγινα, Aegīna)
B. Conticello
Isola della Grecia, posta nel Golfo Saronico, a metà strada fra l'Attica, Corinto e l'Argolide. Parzialmente di origine vulcanica, [...] La posizione di E., chiave del Saronico, al centro delgolfo, distante solo 14 miglia da popoli che recavano la ceramica minia, ed una seconda, intorno al 1400 a. C., con lega delio-attica. Nel 431, al momento di intraprendere la guerradel ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA
V. Strika
(gr. Μεσοποταμία)
Regione storica del Medio Oriente, il cui territorio si articola in due distinti nuclei, l'Iraq (arabo ῾Irāq) e la M. Superiore (arabo al-Jazīra), che si estende [...] già accampamento militare, presso un sito portuale sul golfo Arabico, si sviluppò in un centro urbano che del periodo omayyade fu Wāsiṭ, città fondata tra il 703 e il 705 dal famoso governatore al-Ḥajjāj. Gli scavi compiuti durante la secondaguerra ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] entrata nell'orbita ateniese. Ad una guerra fra Argo ed E., si venne, durante una pausa delle guerredel Peloponneso, dopo la pace di Nicia . La datazione della thòlos deve essere posta nella seconda metà del IV sec. a. C. sia per le proporzioni ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] (459 a. C.), parteggia tiepidamente per Sparta nella guerradel Peloponneso, aiuta Siracusa contro gli Ateniesi al tempo della è una basilica del IV o V sec. lungo la strada per il porto di Kenchreai sul golfo Saronico, il secondo porto di Corinto. ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] del paesaggio. Direttamente da un modello originale di Giovanni Bellini derivava invece il Cristo portacroce (olio su tavola, già nel Museo di Erfurt), distrutto durante la secondaguerra l'isola di Veglia, nel golfodel Quarnaro (ibid., p. 578); ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi delGolfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] solido baluardo contro l'espansionismo attico. Appoggiata Sparta nella guerradel Peloponneso, O. in conseguenza della pace di Nicia i problemi posti dalla casa olintia. L'esistenza di un secondo piano è provata o assai probabile in un numero di ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...