DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] immortalare gli scontri navali della guerradel Paraguay allora in corso e, la quale subito dopo si trasferì a Londra. Secondo un'indagine di Salvatore de Mendonça (Freire, 1983 M. Basso Tirreno, Rivista navale nel Golfo di Napoli, 17 ott. 1888. Roma ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E delgolfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] del programma militare ideato da Scipione Africano il Maggiore, ormai a capo dell'oligarchia senatoria, dopo l'esperienza della guerra diretto dominio romano nel golfo, che già fu seconda metà del IV sec. a. C.).
In questa importantissima sezione del ...
Leggi Tutto
Vedi TIRINTO dell'anno: 1966 - 1997
TIRINTO (Τίρυνς, Tiryns)
F. Matz
Centro miceneo dell'Argolide. Tra le rocche micenee, T. è quella meglio conservata. I ruderi sono situati su di uno sperone roccioso [...] m 26 sul livello del mare), a circa 1.500 m dall'odierna costa orientale delgolfo argolico, appena un , dopo la prima guerra mondiale, soprattutto negli il più antico; forse appartiene già alla seconda costruzione della rocca. Il mègaron, importato ...
Leggi Tutto
Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996
PONTECAGNANO
B. d'Agostino
Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno.
Non è noto il nome del [...] il limite N dell'Enotria al golfo di Poseidonia (Strabo, v, 1 vv. 577-9) questa, nel corso della secondaguerra punica passò ad Annibale (Strabo, loc. cit tuttavia rinvenuto un pozzo riempito con frammenti ceramici del VII sec. a. C. Avanzi di quella ...
Leggi Tutto
NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] delsecondo Nauplio). Quest'altro Nauplio potrebbe allora essere stato il re di Eubea che avrebbe danneggiato gravemente le navi che tornarono dalla guerra Kalauria, che comprendeva Atena e Egina, sul Golfo Saronico, ma anche Prasiae (Porto Rafti), ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale delgolfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] a tre navate, a pianta quadrata (lato m 8 ca.); il secondo è un'ampia costruzione con un cortile circondato da portici e una 'entroterra sia per la guerra corsara che rendeva ardue ai commerci le rotte marittime.Del periodo medievale rimangono ancora ...
Leggi Tutto
GALATIA (ἡ Γαλαστία, Galatia)
G. C. Susini
A. Comotti
Con questo nome viene designata comunemente la provincia romana dell'altipiano anatolico centrale a cavallo dei bacini idrografici dell'Egeo, del [...] di Levante e, indirettamente, delGolfo Persico, laddove invece la questi avevano fornito a Cesare come aiuto nella guerra contro Farnace fu arruolato da Augusto sotto Pisidia, la quale però, nella seconda metà del secolo, fu annessa, per la ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] sui colli che fanno chiostra al golfo, come a Villa Clara, Monte di Castello. Dopo la secondaguerra mondiale è stato scoperto ( Parigi-Torino 1840, p. 123; E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Memorie Acc. Lincei, serie 3a, VII, 1881 ...
Leggi Tutto
TUNISI (ὁ Τύνης; Tynes, Thynus, Thunus)
Red.
L'antico centro occupava, come il moderno, una importante posizione geografica e strategica su un'altura nel lato N-E di una grande laguna (El Bahira) che [...] si apre sull'ampio golfo cartaginese. Fu un punto d'incrocio s'installò nella secondaguerra punica e la città seguì la sorte di Cartagine nella terza guerra punica e largo di Madhia, nello scavo sottomarino del 1907, fra cui le decorazioni bronzee ...
Leggi Tutto
ERACLEA AL LATMO (῾Ηράκλεια ἡ πρὸς Λάτηῳ Heraclea ad Latmum)
P. Romanelli
Città della Ionia alle falde del monte Latmo. Il suo nome fu dapprima quello stesso del monte, poi si mutò in Eraclea. Divenuta, [...] (10 × 10) con più larghe aperture per macchine da guerra; le più comuni avevano in media da 5 a 7 è comune invece a tutte le torri delsecondo muro.
La città conservò una certa ricordata, sia in altre isole delgolfo adiacente.
Bibl.: F. Krischen ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...