PORTO GERMANO
N. Bonacasa
Nome odierno dell'antica località di Aigosthena (τά Αἰγόσϑενα, Aegosthena), situata alle pendici del Citerone, in una profonda insenatura all'estremità E delGolfo di Corinto, [...] per breve tempo, rientrò nella lega dopo la secondaguerra macedonica. Le mura che difendono l'acropoli e dell'acropoli si dipartono, verso il mare, i due bracci del muro di cinta della città; anche qui, grandi torri quadrate difendono ...
Leggi Tutto
SORRENTO (Surrentum)
P. Mingazzini
Città della Campania; fu indubbiamente una colonia greca: un'iscrizione in dialetto dorico, datata dai caratteri al IV sec. a. C., attesta che in tale età essa conservava [...] nei riguardi di Roma sino alla guerra sociale, durante la quale ospitò gli da un avanzo di porta (forse anche di una seconda), che si è incerti se attribuire al V-IV ed altre ville minori, sparse sulla costa delGolfo di Napoli e su una delle Sirenuse ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] conquistare la città nel corso della guerra della Valtellina e del pari fallirono le congiure, promosse
Già a partire dalla seconda metà dell'Ottocento G della storia della canzone italiana.
Golfo di G.- Vasta insenatura del Mar Ligure che si stende ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] fluviali con la Mesopotamia, il golfo Persico e la Siria settentrionale, lungo le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, portando con ossidi metallici e quindi cotto una seconda volta con un procedimento 'a riduzione ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] del rapporto con la scienza e tutte le altre manifestazioni culturali; mentre Kandinskij e Marc, da parte loro, stanno progettando un secondo almanacco, mai più realizzato a causa della guerra dal nome epitetante, ‟donna-golfo") e dell'avverbio, esso ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] lotta e alla guerra». Tuttavia, nella del paesaggio appaiono in volo «schiacciate, artificiali, provvisorie, appena cadute dal cielo»; il quadro o complesso plastico di aeropittura deve essere «policentrico» (Dottori, Aurora sul golfodelsecondo ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] del generale Clarke (divenuto ministro della Guerra) a Neuwiller (Alsazia) può essere messo in relazione con l'ipotesi del Becker secondo . C. Dahl, con il quale dipinse studi all'aria aperta nel golfo di Napoli (G. J. Kern, K. Blechen, Berlin 1911, p ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte (v. vol. v, p. 42-102)
N. Platon
Le ricerche archeologiche che sono continuate con ritmo veloce dalla fine del 1963, hanno aumentato [...] eparchia di Pediáda di Messarà e il piccolo golfo di Kalì Limènes, sul mare Libico, nuova organizzazione del museo di Iraklion, diretta, dopo la guerra, dai è molto più piccola e insieme con la seconda è compresa entro un peribolo semicircolare, che ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] che la fondazione dev'essere avvenuta prima dell'inizio della guerra Lelantina. Lo stesso Strabone (v, 243) afferma che inciso il prenome del faraone Bocchoris (Waḥkarēc), sovrano della XXIV dinastia, il quale, secondo la cronologia più attendibile ...
Leggi Tutto
KASHMIR, Arte del
H. Goetz
La situazione geografica del K. (oggi ufficialmente Yammu e K.) lungo 135 km, largo dai 30 ai 40 km e posto a 1800 m sul livello del mare, in una valle dell'Himalaya, separato [...] preda di caccia) presso Imbesalver, databile probabilmente nella seconda età interglaciale (c. 300.000 anni fa). sino al Golfodel Bengala, a Maisur, Ladakh e gran parte del bacino del Tarim; il Lalitaditya il bottino di guerra dell'intera India si ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...