Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] E), al centro delgolfo omonimo. Il nucleo originario occupa un poggio calcareo nella zona più interna e riparata delgolfo, mentre la città . Durante la secondaguerra tra Genova e Pisa, si combatté nelle acque di C., nell'aprile del 1284, una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] dolce. La capillare diffusione di impianti d’acquacoltura lungo le coste delGolfo di T., ha reso la T. primo esportatore mondiale di la Secondaguerra mondiale rivendicazioni sui territori ceduti a Francia e Gran Bretagna. Con il declino del Giappone ...
Leggi Tutto
Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] Ravi, Chenab, Jhelum), la seconda è la regione rivierasca del basso corso del fiume. Sono aree di latitudine metà del totale. Intensa è l’emigrazione, soprattutto verso i paesi delGolfo Persico e l’Europa. L’invasione sovietica, la guerra civile ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] prosecuzione verso E della pianura tripolitana, prende nome dall’ampio golfo sul quale si affaccia: è una regione piatta o poco successivi alla Secondaguerra mondiale; nel 1970, poi, i drastici provvedimenti del governo libico costrinsero ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] laguna, perché in comunicazione con il Golfo di Maracaibo (Mar Caribico) – ampio il Paese sull'orlo di una guerra civile. Nell'agosto 2017, astrattismo; nella grafica, L. Palacios. Nella seconda metà del secolo emergono l’italiano P. Gasparini, che ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] isola di C., la maggiore delle Grandi Antille, è situata tra il Golfodel Messico, il Mar Caribico e l’Oceano Atlantico, circa 200 km a una seconda insurrezione (1895) si concluse con l’intervento di Washington e la guerra ispano-americana del 1898. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] rispettivamente, al Lago Ciad (del quale appartiene alla N. la sponda sud-occidentale) e direttamente al Golfo di Guinea, il territorio e solido artigianato, era sorto già prima della Secondaguerra mondiale, ma si è sviluppato dopo l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] 45), tornò a far parte dell’URSS alla fine della Secondaguerra mondiale.
Nell’agosto 1990 con una dichiarazione che definiva la propagarsi della crisi economica, che ha fatto registrare un calo del PIL del 10,5%, il più alto dell’Unione Europea. Al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] dei Somali era probabilmente situato sulla costa delGolfo di Aden, da dove si sviluppò del 20° sec., aree urbanizzate caratterizzate da architetture di influenza europea e italiana (residenze private e alcuni edifici pubblici). Dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] all’1,1% della popolazione (8% a Ho Chi Minh) dopo la guerra tra V. e Cina nel 1979; e dei Khmer (cambogiani), compatti lungo dall’Annam (➔) all’inizio del 19° sec. – fu progressivamente conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento e ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...