CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] guerra latente e della miseria sociale, come affermazione di invulnerabilità alle pestilenze, alle rivolte e alle stragi. La transizione non fu certamente improvvisa e la seconda metà del km. 20 ca. dalla costa delgolfo Persico e dal porto di Ṣuḥār. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] America centrale. Secondo le prime, infatti, i territori che si estendono a settentrione delGolfo di Theuántpec grande importanza sociale. Lo dimostra anche una bella ascia da guerra baLuba conservata nel medesimo Museo Pigorini, che presenta una ...
Leggi Tutto
ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale delgolfo di Biscaglia. La cordigliera [...] il definitivo consolidamento politico ed ecclesiastico delle A. secondo l'ideologia del 'neo-gotismo' e inoltre si consolidava la 20), in gran parte distrutte da incendi durante la guerra civile del 1936 e più tardi ricostruite. La basilica di Nora ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] di Calabria, titolo che passò al secondo figlio di Ruggero Borsa, il quale grande personaggio.
Dopo la morte del padre, Boemondo mosse guerra al fratello Ruggero Borsa e delgolfo e del Castellamare (Andaloro, 1989).
Durante tutto il periodo del ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] riflettente del suono, e la parete sulla quale si aprono palchi e gallerie, con funzione assorbente. Il golfo mistico, fedeltà.
La prima grande sala da concerto costruita dopo la Secondaguerra mondiale fu la Royal Festival Hall di Londra (1951), ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Barbera); La ragazza di Bagheria e Ragazza sul golfo (1933) abbandonano il plasticismo novecentesco per un secondaguerra mondiale e la campagna razzista accentuavano il dramma nel passaggio dal rischio del carcere a quello della morte.
Nell'arte del ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di anni 60" e sarebbe perciò nato nel 1512.
Secondo il Vasari "anco piccol fanciullo... stette" con il delgolfo d'Arta (1538), è inserito nel suo monumento sepolcrale su disegno del un consiglio di guerra - nella lettera ricordata del marzo '45); tre ...
Leggi Tutto
EPIRO
M. Korkuti
(gr. ῎ΗπειϱοϚ; lat. Epirus)
Regione storica del quadrante meridionale della penisola balcanica, dall'età tardoantica, in seguito alla riforma amministrativa dioclezianea, articolata [...] imperatore dopo la fine della guerra contro i Bulgari (1018-1025 navata unica sull'isoletta di Kéfalos nel golfo di Arta e nelle basiliche di Butrinto 14° secolo. Tra le numerose opere della seconda metà del sec. 13° si distinguono gli affreschi delle ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] di Saint-Sever (Parigi, BN, lat. 8878; seconda metà del sec. 11°).L'influenza esercitata dalle botteghe di lapicidi , La crise d'une société. Seigneurs et paysans du Bordelais pendant la Guerre de Cent Ans, Paris 1947; J. Perez de Urbel, Sancho el ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] situate fra l'Ijssel Meer a O e il golfo di Finlandia a E, appartenevano alla Hansa anche infatti al declino della Hansa, e la guerra dei Trent'anni (1618-1648) al tardo sec. 12° e all'inizio del 13° secondo i principi della costruzione in legno tipica ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...