Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] sempre più intensa di Etruschi nel Golfo di Napoli, dove si forma una del successivo sviluppo di questi territori. Come il resto dell’Italia, infatti, l’Etruria dovette subire il contraccolpo dell’invasione di Annibale nel corso della secondaguerra ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] a.C. Aiutati dagli Ateniesi contro gli Spartani nella secondaguerra sacra (448 a.C.), i Foce-si furono a fianco di questi ultimi all’inizio della guerradel Peloponneso e furono loro alleati nella cosiddetta “guerra corinzia” (395 a.C.). Proprio in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] Corcira si trovò coinvolta nelle manovre ateniesi che portarono alla guerradel Peloponneso e nel 433 a.C. ebbe luogo lo scontro Golfo di Demata prima di arrestarsi a breve distanza dalle coste dell’Acarnania con i cosiddetti Canali Stretti.
Secondo ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] C. e la fondazione di Neapolis, fu chiamato Golfo Neapolitano. A detta degli antichi (Strab., V i Reggini, spinti da esuli siracusani, mossero guerra a Dionisio I che, avendo tentato invano architettoniche, databili nella seconda metà del V sec. a.C ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'Italia e i popoli italici
Mauro Cristofani
L’italia e i popoli italici
Il concetto nell’antichità
La nozione geografica di Italia, nella più antica tradizione [...] 70-71 Nenci). Per i Greci di Occidente della seconda metà del V sec. a.C. e, in particolare per del Lao e a Metaponto. Con i re successivi, Morgete e Siculo, l’Italia si sarebbe ampliata fino al golfo interrotta dopo le guerre annibaliche. Si è ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] ai danni di Argo e con la conclusione della secondaguerra messenica intorno alla fine del VII sec. a.C. La Laconia è nel ampliamento degli assi viari che conducevano ai porti commerciali delGolfo di Laconia, soprattutto a Gytheion e Boiai; la ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] periodi, l’area della Locride orientale e le coste delgolfo euboico da Oropos ad Alai, mentre a occidente era forse dopo la guerra troiana. A quest’ultima impresa, che prende le mosse dall’Aulide, i Beoti partecipano, secondo il Catalogo delle ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] del secolo che inizia con la cacciata dei Galati (279 a.C.) e che termina con la fine della guerra all’Eta in direzione delgolfo maliaco; gli Apodotoi, decadenza. Dopo il secondo saccheggio si rese necessaria la ricostruzione del tempio che sostituiva ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Messenia
Luigi Caliò
Messenia
La Messenia (gr. Μεσσήνη, Μεσσάνα, Μεσσηνία, Μεσσηνίς; lat. Messenia) occupa la parte sud-occidentale del Peloponneso e confina [...] , nome omerico dell’abitato che si trova a nord delGolfo di Messenia, dove sono state individuate almeno 25 tombe Zankle, cambiando il nome della città in Messana. Dopo la secondaguerra messenica gli Spartani divisero la terra in una serie di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] con Marco Aurelio, e dopo la secondaguerra contro i Marcomanni (172-175), Baltico dei Vichinghi e il Golfo Persico islamizzato, che caratterizza la M.S. Arena - L. Paroli (edd.), Arti del fuoco in età longobarda (Catalogo della mostra), Roma 1994. ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...