(gr. Σύβαρις) Antica colonia fondata nella seconda metà dell’8° sec. a.C. dagli Achei del Peloponneso sulla costa delGolfo di Taranto, al confine settentrionale dell’odierna Calabria. Il sito della primitiva [...] della colonia nel 730-720 a.C., dall’altro testimonia una frequentazione del sito durante il 6° sec., mentre più rade si fanno le del Crati e soprattutto del suo affluente di sinistra Coscile. Le vaste opere di bonifica attuate dopo la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Denominazione storica della zona nord-orientale della Sardegna, oggi riferita alla regione definita a occidente dal basso Coghinas e dall’omonimo lago artificiale, e a sud dalle pendici meridionali del [...] , con strette e lunghe insenature (fra cui il Golfo di Arzachena e il Golfo di Olbia) ed è fronteggiata da numerose isole, base navale sino alla Secondaguerra mondiale, in seguito ridimensionata, è sede del Comando militare marittimo autonomo ...
Leggi Tutto
(croato Hvar) Isola dell’arcipelago dalmata (Croazia meridionale; 299 km2 con 12.000 ab. ca.). I canali di Hvar, Korčula (Curzola) e della Neretva (Narenta) la separano dalle isole di Brač (Brazza) e [...] sulla costa occidentale, nel fondo di un golfo riparato dalle Isole Spalmadori, e Stari Grad Pari; raggiunse il massimo splendore dopo la metà del 3° sec., sotto la signoria di Demetrio Iugoslavia al termine della Secondaguerra mondiale, nell’ambito ...
Leggi Tutto
(pol. Gdańsk; ted. Danzig) Città della Polonia settentrionale (455.717 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato di Pomerania (18.293 km2 con 2.215.100 ab. nel 2008) creato nella riforma del 1999 dalla fusione [...] Golfo di Danzica. La popolazione, che nel periodo interbellico era per la quasi totalità di lingua tedesca, ha subito una forte flessione, in seguito alle emigrazioni e alle espulsioni, dopo la Secondaguerra designata quale capoluogo del ducato di ...
Leggi Tutto
(gr. Πάτραι) Città della Grecia (161.114 ab. nel 2001), nel Peloponneso settentrionale, a 170 km circa da Atene. Capoluogo del nomo di Acaia. Posta in una pianura costiera alluvionale circondata da montagne, [...] guerra per l’indipendenza della Grecia, ma fu liberata dalle truppe del generale francese N.-J. Maison solo nel 1828. Nella Secondaguerra necropoli e monumenti funerari.
Golfo di P. Arco che la costa settentrionale del Peloponneso presenta tra Capo ...
Leggi Tutto
Centro del Comune di Bernalda (prov. di Matera), sulla costiera ionica lucana (Golfo di Taranto), tra le foci del Bradano e del Basento. Si è notevolmente sviluppato in conseguenza della vasta opera di [...] Taranto. Dopo la guerra fra Pirro e i Romani fu alleata di Roma, ma durante la secondaguerra punica passò dalla parte immediate vicinanze era l’agorà e, a breve distanza, un teatro (seconda metà del 4° sec. a.C.). Il monumento più noto è comunque il ...
Leggi Tutto
Città della Russia (311.209 ab. nel 2009), situata sulla riva orientale delGolfo di Kola, capoluogo dell’oblast´ omonima (144.900 km2 con 842.452 ab. nel 2009). Piccolo villaggio fino al 1916, dovette [...] di uno dei rami della Corrente delGolfo, è stato un ulteriore fattore di del non intervento nella vita interna della Russia, Gran Bretagna e Francia sostituirono con volontari le truppe dislocate in Murmansk. Nuovamente durante la Secondaguerra ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (49.661 ab. nel 2006), sulla costa della Manica, nella parte più interna delgolfo omonimo, nel dipartimento di Ille-et-Vilaine, alla foce del fiume Rance, 65 km a NO [...] dei Sette anni, nel 1758. Nella Secondaguerra mondiale fu incendiata e quasi totalmente distrutta dai Tedeschi. Ricostruita dopo la guerra, la nuova città fu inaugurata nel 1956.
Il Golfo di S. si apre fra la penisola del Cotentin a E e l’altopiano ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (2.247.752 ab. nel 2008), capoluogo della prefettura di Aichi. Sorge al margine sud-orientale della pianura di Nobi (Honshu centro-meridionale), su un ripiano alto circa 10 m s.l.m., [...] a 5 km dal Golfo di Ise (Pacifico). Centro di una vasta conurbazione, il notevole ed è il terzo porto del Giappone; ma ospita anche istituzioni capo a Yoshinao, 7° figlio dello shōgun Ieyasu. Fu duramente bombardata nella Secondaguerra mondiale. ...
Leggi Tutto
(russo Tallin, già Revel´; ted. Reval) Città capitale dell’Estonia (437.027 ab. nel 2018), posta sulla riva meridionale delGolfo di Finlandia, quasi di fronte a Helsinki, in un seno ben riparato, anche [...] del legno. È dotata di un attivo porto, commerciale e peschereccio, ampliato e potenziato nella seconda dalla Svezia alla Russia nel 1721, rimase fino all’indipendenza estone sede del governatore dell’Estonia. Nel 1790 vi fu conclusa la pace (pace di ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...