Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] poi tre viaggi (1534, 1535 e 1541) esplorando il Golfodel San Lorenzo e risalendo il fiume fino al sito di Montréal alternatisi alla guida del Paese fin dal 1867. La Secondaguerra mondiale diede un impulso allo sviluppo industriale del C. (che ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] il 29 ott. 1851, Agnese Huddleston. Si distinse nella secondaguerra di indipendenza e nell'assedio di Gaeta, dove guadagnò Re d'Italia", ivi in costruzione. Successivamente mosse verso il golfodel Messico e giunse a New Orleans dove mise in atto il ...
Leggi Tutto
Tanzania
Stato dell’Africa orientale, sorto nel 1964 dall’unione tra il Tanganica e l’isola di Zanzibar. Abitato da oltre 120 gruppi etnici – linguisticamente unificati dall’uso dello swahili (➔ Swahili) [...] dell’attuale T. nella seconda metà del primo millennio. Verso il 9° sec. le coste furono interessate dalle attività di commercianti, giunti dalla Penisola Arabica e dal Golfo nel corso della Prima guerra mondiale (1916), il ...
Leggi Tutto
Britannia
Nome della regione abitata in antico dai britanni, con il quale oggi si indica l’arcipelago delle Isole Britanniche. Le prime notizie sono dovute ai viaggi di Imilcone (5° sec. a.C.), che tramanda [...] del 56 a.C. Dopo una prima spedizione nel 55 a.C., risoltasi in un insuccesso, Cesare ne compì una seconda all’altezza delgolfo di Solway. Antonino Pio intraprese una guerra contro i briganti e costruì un nuovo vallo sulla linea del Forth e ...
Leggi Tutto
Eubea
Isola che fronteggia le coste orient. della Grecia, separata dalla penisola dal golfo omonimo. Abitarono l’isola in età storica popolazioni ioniche, che nei secoli 8°-7° a.C. inviarono colonie [...] -attica, cui tentò invano di ribellarsi nel 446. Staccatasi da Atene durante la guerradel Peloponneso, le si riunì entrando nella seconda Lega navale (378). Dopo la battaglia di Cheronea (338) passò ai macedoni. Nel sec. 2° vi si costituì la Lega ...
Leggi Tutto
(ted. Mecklenburg) Regione storica della Germania settentrionale, che si affaccia con il golfo omonimo sul Baltico, ampia circa 15.000 km2. Parte dello Scudo Baltico, è un territorio pianeggiante, con [...] 1933) unificati dal regime hitleriano. Dopo la Secondaguerra mondiale entrò a far parte della Repubblica Democratica Tedesca come Land di Meclemburgo-Pomerania Occidentale, per l’aggiunta al M. del ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] beneficia della vicinanza dell’Oceano Atlantico e della Corrente delGolfo. Per questo, la temperatura, che nella media annua guerra mondiale, Danimarca, Norvegia e Svezia concordarono una linea politica neutrale. Agli inizi della Secondaguerra ...
Leggi Tutto
(gr. Μεσοποταμία) Nome con cui l’antichità classica designava la regione dell’Asia Anteriore compresa tra i fiumi Tigri ed Eufrate, dalle pendici meridionali degli altopiani anatolico e armeno fino alla [...] non poterono impedire che, nella seconda metà del 2° sec. a.C., Bassa M., la parte più meridionale, verso il Golfo Persico. Ancora nella fase protodinastica (2900-2350 a. pubbliche e i festeggiamenti dopo una guerra vittoriosa.
Lo Stendardo di Ur, ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] a S dalla Corea, dal Mar Giallo con il Golfodel Liaodong, a O dall’Altopiano del Gobi (Grande Khingan). La M. è in buona imponenti complessi di industria pesante. Alla fine della Secondaguerra mondiale, nel 1945, l’esercito sovietico attaccò da ...
Leggi Tutto
Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima").
Vita
Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] sua azione con l'esplicito intento del raggiungimento della completa indipendenza politica del suo paese. Arrestato di nuovo più "intoccabili" e alla ricostruzione rurale. Nella secondaguerra mondiale, mantenne fermissima l'esigenza dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...