Leader del movimento per la libertà e l'indipendenza dell'India (Porbandar, sul golfo di Oman, 1869 - Nuova Delhi 1948) detto Mahātmā (sanscr. "grande anima").
Vita
Compì a Londra, dal 1888, gli studî [...] sua azione con l'esplicito intento del raggiungimento della completa indipendenza politica del suo paese. Arrestato di nuovo più "intoccabili" e alla ricostruzione rurale. Nella secondaguerra mondiale, mantenne fermissima l'esigenza dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
(o Termopile; gr. Θερμοπύλαι) Passo fra la Tessaglia e la Grecia centrale fra il Monte Eta e il Golfo Maliaco, dove i Greci, nel 480 a.C., tentarono di fermare l’esercito di Serse. Le forze peloponnesiache, [...] opliti compresi i 300 del re spartano Leonida, resistettero riuscirono a porsi in salvo sulle triremi ateniesi ancorate nel Golfo Maliaco.
Per la terza volta le T. furono difese dovettero ritirarsi.
Durante la Secondaguerra mondiale, alle T. truppe ...
Leggi Tutto
Nome dei soldati dell’U.S. Marine Corps, specialità delle forze armate degli USA, corrispondente alla fanteria di marina di altri eserciti. Sorto nel 1775, riorganizzato nel 1798, il corpo dei m. è comandato [...] costituzione di teste di ponte per la fanteria ecc. Nella Secondaguerra mondiale i m. hanno dato un contributo notevole alla in tutti i conflitti affrontati dagli USA (guerra di Corea, del Vietnam, delGolfo, in Afghanistan, in Iraq ecc.).
Vengono ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] ex-circondario di Cervignano, passato dalla seconda alla prima) quello fissato dopo la guerradel 1866, smembrante in due, a e la P. Nera, la seconda grande depressione tettonica, che attraversa l'Istria fino al Golfo di Trieste: dove i terreni che ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] secondaGuerra mondiale hanno segnato l'evoluzione dal potere marittimo al potere aeromarittimo, che è la risultante del potere marittimo e del potere aereo impiegati in stretta correlazione.
Sui caratteri e sulle forme del sommergibili (Golfo di ...
Leggi Tutto
VALENZA (sp. Valencia, A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
Nino CORTESE
Marina EMILIANI SALINARI
*
Città della Spagna orientale, la terza dopo Barcellona e Madrid per [...] Martino, in stile gotico della seconda metà del sec. XIV, ha nella facciata e, sebbene la vittoria le arridesse nella "guerra de las Germanias" (1521-23), che costa sabbiosa e uniforme, largamente falcata (golfo di Valenza), poco portuosa, orlata di ...
Leggi Tutto
LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] Koivisto sul golfo di Finlandia a Taipale sul lago Ladoga. Fu costruita alcuni anni prima della secondaGuerra mondiale.
Costituzione impedire lo sbarco degli Alleati. Si sviluppava dalle coste del Mare del Nord, della Manica e dell'Atlantico, fino ai ...
Leggi Tutto
MARETH
Vincenzo LONGO
. Nome di un centro abitato del SE tunisino (a circa 25 km. dalla costa delgolfo di Gabes) al quale si appoggiava la linea difensiva costruita dai Francesi a difesa di un eventuale [...] l'ultima fase della campagna d'Africa nella secondaGuerra mondiale.
Le vicende della guerra in Africa (v. in questa App.) come previsto, alla linea di Mareth. Ma il comandante tedesco del gruppo di armate dell'Asse (gen. von Arnim), avendo motivo ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] di questi m. è più o meno marcata secondo l’estensione della zona di contatto con l’oceano sovranità.
Le navi da guerra possono eseguire in alto due pozzi, presso la California e nel Golfodel Messico, erano operativi in punti profondi poco ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] confermare l’intensità degli scambi con il comptoir delGolfo di Napoli pone il problema della possibile del secolo, inoltre, si colloca il definitivo abbandono della collina, motivato dalle devastazioni avvenute a seguito della secondaguerra ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...