GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] conquistare Prevesa, all'imbocco delgolfo di Arta. Riteneva, Bassi e la Franca Contea), oppure la seconda figlia del re dei Romani (Ferdinando), cui sarebbe stata gennaio 1554, col pretesto di trattare della guerra di Fiandra, il G. fu chiamato alla ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] in quella che considerano la loro terra. Secondo autorevoli demografi israeliani, entro il 2020 gli popolazioni arabe, dal Maghreb al Golfo -, il leader palestinese ne modo specifico dopo la guerradel 1967. Operazione davvero rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] capitano delGolfo. Qualche del Pisani e degli altri provveditori l'atto di cessione dell'isola di Tenedo, che Giovanni V Paleologo consegnò a Venezia per tutta la durata della guerra con Genova in cambio di 20.000 ducati. A guerra finita, secondo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] le coste, dal Gargano al Golfo di Taranto (Monte Saraceno, rapporti con Diomede, giunto in Daunia dopo la guerra di Troia. Sembra probabile, in realtà, resi impermeabili da strati di argilla. Solo dalla seconda metà del VI sec. a.C. si osserva, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] alla loquacità fastidiosa del primo si contrappone l'elusiva reticenza delsecondo. Savio del Consiglio nel 1625 A. Battistella, Ildominio delGolfo, in Nuovo Arch. ven., n.s., XXXV (1919), pp. 45, 82 s.; R. Quazza, La guerra per... Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] loro carico di pastello nel golfo di Biscaglia, la situazione tra gli ultimi decenni del Cinquecento e la seconda metà del Seicento.
L'hore appartengono fiamminghi. Il parere sugli eretici e sulle "incivilissime guerre civili" non muta, ma il G. è ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] di Brescia, nel corso della guerra antimperiale che vide la spedizione esortando a non spingere la flotta fuori delGolfo e a procurare la pace col stessa figura subì una sorta di damnatio memoriae. Secondo il Priuli il F. uscì "vilipeso" dalla ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] portando a termine la pubblicazione del suo primo libro, Guerra combattuta in Italia negli anni tempo. Pisacane decise di proseguire secondo il suo piano, puntando sul La formazione rivoluzionaria risalì il golfo di Policastro ed entrò nel Vallo ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] sempre più intensa di Etruschi nel Golfo di Napoli, dove si forma una del successivo sviluppo di questi territori. Come il resto dell’Italia, infatti, l’Etruria dovette subire il contraccolpo dell’invasione di Annibale nel corso della secondaguerra ...
Leggi Tutto
Battesimo di Costantino
Pierre Maraval
Il racconto di Eusebio di Cesarea
La fonte principale sul battesimo di Costantino1, quella che ne offre il resoconto più completo, si trova in quattro paragrafi [...] della vittoria, decide di intraprendere la guerra con i persiani poiché contro di Altinova), sulla riva meridionale delgolfo di Nicomedia, che egli alla pratica, ben attestata nel IV secolo, secondo la quale i battezzati indossavano abiti bianchi per ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...