LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] Sicilia. Il 23 giugno 1287, nel golfo di Napoli tra Castellammare di Stabia e seconda linea dal punto di vista della strategia navale, perché non poterono imprimere una svolta definitiva all'andamento della guerra. In ultimo luogo il merito del ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] e Acaia fino al golfo di Corinto. Nel gennaio 333 s.;D. Forges Davanzati, Dissertazione sulla seconda moglie del re Manfredi e su loro figliuoli, Napoli 1791, , Paris 1954, ad Indicem; M. Amari, La guerradel Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi di Nicolò (1563-1648) di Bertuzzi, del ramo contariniano detto (per i ferrei battenti della porta d'ingresso del palazzo in salizzada di S. [...] merce, a "pregiudicio" del dominio delgolfo e della connessa pretesa Alessandro VII garantisce essere "questo della guerradel Turco" senz'altro "uno dei da A. Pisani e dal C.); dedicate al C. la seconda parte della Hist. della Rep. veneta di B. Nani, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] nella provincia francese. Dopo la nascita della seconda figlia Letizia (aprile 1802), due brevi all'attacco della flotta anglo-sicula nel golfo di Napoli. Per la sua consistenza , non un semplice appoggio alla guerradel cognato. Perciò il 30 marzo, ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] guerra di Genova.
Il C. entrò nella vita pubblica probabilmente prima del Treviso la soluzione del vicariato imperiale. In giugno una seconda legazione, di novembre 1360 il C. fu nominato capitano delGolfo. Il Caroldo narra come egli, condotta, con ...
Leggi Tutto
precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] manodopera schiavile (garantita dai prigionieri di guerra, dai detenuti e dai miserabili costretti estesi dal Golfodel Messico alle coste del Pacifico. I effettiva egemonia nell’area cominciò solo nella seconda metà del 16° sec., con la nascita della ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] una medaglia d'argento nella secondaguerra d'indipendenza a San Martino, era, alla nascita del C., ufficiale d'ordinanza del principe ereditario Umberto di Savoia, che fu così padrino al battesimo del figlio. Nella guerradel '66 guadagnò a Custoza ...
Leggi Tutto
FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] La marina italiana nella secondaguerra mondiale". Venne edito più tardi (Roma 1973) Storia del pensiero tattico navale. , XXIX (1977), 3, pp. 127-170; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo persico, Milano 1989, pp. 126, 307 ss., 389, 427, 443, 486, ...
Leggi Tutto
Cartagine
Roberto Bartoloni
La mortale nemica di Roma
Cartagine (in punico Qart-Hadasht "città nuova") fu fondata alla fine del 9° secolo a.C. nelle vicinanze dell'odierna Tunisi da coloni fenici provenienti [...] ‒ la parte meridionale di una penisoletta protesa all'interno delGolfo di Tunisi e protetta da una serie di alture nella il punto debole di Cartagine in occasione del suo scontro con Roma.
La prima e la secondaguerra punica
Fra il 4° e il 3 ...
Leggi Tutto
Nuova Delhi
Claudio Cerreti
Una capitale vecchia e nuova
Nata per essere una città-giardino, un modello urbanistico di centro amministrativo a misura d’uomo, ora Nuova Delhi – a causa dell’espansione [...] e poco tranquilla. Calcutta, infatti, sorge sulla costa delGolfodel Bengala e, se è comoda da raggiungere via mare aveva poco più di 400.000 abitanti.
Subito dopo la Secondaguerra mondiale, però, l’Impero anglo-indiano conquistò l’indipendenza e ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato in relazione ad altre cose o ad altri punti...
sacca
s. f. [der. di sacco]. – 1. a. Sacco largo e non molto profondo, di stoffa, pelle, plastica e sim., di grandezza varia, generalm. chiusa nella parte superiore da una cerniera oppure da un laccio che passa attraverso fori praticati lungo...